In Algeria ha vissuto l’esperienza dell’incontro specialmente con altre donne. Al Pisai di Roma, suor Marta Arosio, missionaria dell’Immacolata, ha approfondito la portata simbolica e religiosa che l’ospitalità ha nell’islam
Ci avevano provato per un paio di anni a cambiare le cose, poi il Paese è ripiombato nell’incubo del regime militare. Ma i giovani e la società civile non sono disposti ad accettare di tornare al passato
La comunità cristiana in Malaysia – che rappresenta il 9% della popolazione – è ben integrata. Ma a causare scompiglio è un libro che li accusa di essere cospiratori con lo scopo di indebolire il ruolo dell’islam nel Paese. Anche l’arcivescovo di Kuala Lumpur è accusato di propaganda antislamica
Sono passati 25 anni dalla drammatica notte in cui in Algeria vennero rapiti i monaci di Tibhirine, martiri che con la loro testimonianza hanno segnato profondamente la spiritualità del nostro tempo. La ripercorriamo attraverso questa intervista rilasciata da padre Jean-Pierre Schumacher, che riuscì a nascondersi durante l’assalto e tuttora a 97 anni vive monaco in Marocco
Aveva dovuto farsi chiamare «Ibrahim» per poter giocare in una squadra di Alessandria. Finché il cristiano copto Mina Bendary ha deciso di fondare il «Je Suis Team» per combattere le discriminazioni settarie nel mondo del calcio egiziano
A Natale la «Guida della rivoluzione islamica in Iran» ha aperto un account Twitter ufficiale in italiano. Nel quale (finora) più che parlare di politica propone detti attribuiti a Gesù nella tradizione musulmana
Un programma dei Frati Minori Cappuccini usa il teatro per riabilitare i bambini trasformati in piccoli jihadisti in Siria. A partire da un diverso concetto dell’islam. Come racconta il libro di fra’ Stefano Luca
Ricorrono i 50 anni dall’ultimo viaggio di Paolo VI, ricordato per l’attentato di Manila. Ma quel lungo itinerario in Asia iniziò con uno scalo tecnico in Iran. E fu seguito a Dhaka da un gesto di fratellanza verso il mondo musulmano