Il nunzio mons. Leo Boccardi gli ha consegnato la “Croce pro Ecclesia et Pontifice” per il trentennale servizio del missionario del Pime presso la Nunziatura apostolica in Giappone. La cerimonia si è svolta nella parrocchia di Yurigaoka dove padre Mario svolge il suo ministero
Dopo aver assistito a una lezione dedicata al famoso pittore Dürer, viene colto da una sorta di rivelazione: anche l’artista può essere uno strumento di Dio
In un romanzo dello scrittore Mieko Kawakami le emozioni e i sentimenti di una vittima delle vessazioni dell’«ijime» che possono iniziare già dalle scuole elementari. Un’esperienza che due terzi dei ragazzini giapponesi dice di aver vissuto, spesso anche nel duplice ruolo di vittima e carnefice
Il Pime piange a Tokyo la scomparsa di padre Vincenzo Pascale, missionario di origini lucane per più di quarant’anni donato all’Asia. Ai giovani missionari raccomandava: “Cercate di cogliere anche gli aspetti apparentemente marginali di una cultura. Il più delle volte è lì che si gioca la missione”
Ratnayake Liyanage Wishma Sandamali – 33enne immigrata srilankese – è deceduta lo scorso marzo dopo che le autorità hanno ignorato il suo malessere. La donna era in detenzione in attesa di essere espulsa dal Paese. L’episodio ha riaperto il dibattito interno sulla gestione degli stranieri che ha visto bocciare una revisione della legge sull’immigrazione che avrebbe peggiorato le condizioni di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati
La fiamma olimpica è partita dalla prefettura di Fukushima e arriverà a Tokyo il 23 luglio. Ma secondo i recenti sondaggi, il 32% dei cittadini giapponesi annullerebbe i Giochi. A preoccuparli il potenziale aumento di contagi da Covid-19 e i mancati benefici economici dovuti alle restrizioni
Nata poche ore dopo lo tsunami che ha devastato la centrale nucleare, Runa Hoshiyama, non ha mai visto la sua casa nella città di Tomioka, a pochi chilometri dal luogo del disastro. A dieci anni di distanza Runa vive a Minami-Soma e inizia a fare domande sulla sua casa natale, come racconta un articolo dedicato alla sua storia dall’Asahi Shimbun, il principale quotidiano giapponese
A pochi giorni dal decimo anniversario il tribunale supremo del Giappone ha confermato in un giudizio la responsabilità del governo e della società elettrica che gestiva l’impianto nell’incidente alla centrale nucleare. Mercoledì una serata in streaming sui «dimenticati di Fukushima» e la corsa al nucleare ripresa in grande stile in Asia