Skip to main content

Non con i miei soldi: sussidiario per capire la finanza

Cos’è un credito subprime? E un bolla speculativa? Un bailout?  Esce oggi in libreria “Non con i miei soldi”, un manuale per orientarsi nel mondo della finanza, le cui dinamiche riguardano tutti da vicino.
non con i miei soldi«La finanza oggi ci riguarda tutti. La questione non è se ci interessi o meno, questo conta poco. La finanza è una piattaforma infrastrutturale fondamentale per il mondo in cui viviamo. Come la rete elettrica, gli acquedotti, internet o decine di altri servizi di cui abbiamo bisogno». Lo scrive Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica nell’introduzione di “Non con i miei soldi” edito da Altreconomia in collaborazione con Banca Etica, un sussidiario per un’educazione critica della finanza che parte da un’idea semplice: non bisogna relegare la finanza agli economisti, ma è possibile capire come funzionano le cose, e cambiarle. La finanza, anche dopo la crisi del 2008, ha continuato ad accaparrarsi una quota spropositata di profitti. Il settore finanziario negli ultimi anni ha rappresentato circa il 7% del Prodotto interno lordo statunitense, ma ha assorbito il 29% dei profitti. «Da un lato – scrivono gli autori, Ugo Biggeri, Andrea Baranes, Andrea Tracanzan e Claudia Vago – Stati e banche centrali continuano a inondare di liquidità banche private e finanza; dall’altro, investimenti che sarebbero tanto essenziali quanto urgenti non trovano i capitali necessari. Basterebbe pensare alle questioni climatiche, alla riconversione ecologica dell’economia, alla mobilità sostenibile, l’efficienza energetica, la ricerca e la formazione». Il libro nasce come prosecuzione dell’omonima campagna Non con i miei soldi! un progetto di Banca Popolare Etica e Fondazione Culturale Responsabilità Etica, nata nel 2011 dai soci e clienti di una banca “insolita”, per educare in modo critico alla finanza e raccontare non solo che cosa “non va” nella finanza globale, ma che non tutte le banche sono uguali e che tutti possiamo fare qualcosa di concre­to per costruire un futuro diverso.marzocopertina-sito Una conoscenza più approfondita dei meccanismi della finanza aiuta anche ad essere consumatori più consapevoli: «I nostri soldi, depositati in banca o affidati a un gestore finanziario, non dormono. Anzi, sui moderni mercati non dormono mai. Vengono impiegati per comprare, commerciare o finanziare qualcosa, che sia una cosa reale come un paio di scarpe o una quota di una qualche scommessa organizzata da un computer dall’altra parte del mondo». «I nostri risparmi, incanalati tramite conti correnti, fondi pensione e di investimento, possono avere un enorme impatto, tanto in positivo quanto in negativo. Possono essere impiegati per l’economia locale o finire in qualche paradiso fiscale, sostenere la cooperazione sociale e l’agricoltura biologica o il commercio di armi, e via discorrendo. Perché, una volta giunti nel sistema finanziario, mi comporto come se non fossero più soldi miei?». Per approfondire: Altreconomia Mondo e Missione ha dedicato uno speciale al tema della finanza responsabile. Per leggerlo clicca QUI  

Articoli correlati

Filippine, arcipelago vivo

Icona decorativa6 Marzo 2025
Icona decorativaRedazione
Al Museo Popoli e Culture del Centro Pime di Milano, la nuova mostra interattiva dedicata alle Filippine, un “Mosaico…

Quando un padre diventa un aguzzino

Icona decorativa20 Febbraio 2025
Icona decorativaMaria Tatsos
Il film iraniano “Il seme del fico sacro” di Mohammad Rasoulof, girato in segreto sfidando le autorità, r…

La “chitarra del mare” suona note di speranza

Icona decorativa17 Febbraio 2025
Icona decorativaAnna Pozzi
Costruita dalle persone detenute del carcere di Secondigliano con i legni delle barche dei migranti, la “chitarra del…