Missione, una Giornata che parli ai giovani

Verso la Giornata missionaria mondiale l’editoriale di padre Giorgio Licini: «Sant’Ignazio di Loyola e san Francesco Saverio trovarono nelle università del Cinquecento i più validi missionari. Da lì anch’essi provenivano»
La Giornata missionaria mondiale che la Chiesa celebra domenica contiene un messaggio preciso ai giovani: «Considerate il servizio missionario a vita come una possibilità concreta e carica di significato». È quanto scrive padre Giorgio Licini, direttore di Mondo e Missione, nell’editoriale del numero di ottobre della rivista che dedica la sua copertina proprio al futuro della missione, a partire dal calo numerico sensibile dei missionari italiani.Articoli correlati

Addio a padre Angelo Lazzarotto
Si è spento questa mattina nella Casa del Pime di Rancio di Lecco. Padre Angelo S. Lazzarotto è stato un pioniere del…

Schegge di storia 5 – Le culture
La missione in Bangladesh ha messo i missionari del PIME in contatto con culture, religioni, aree sociali diverse. Do…

Questa vita che non possiedo
Ucciso l’11 aprile di quantarant’anni fa, padre Tullio Favali, missionario del Pime martirizzato nellR…