Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa3 Novembre 2015 Redazione

Il nucleare dell’ecologista Evo Morales

La Bolivia ha annunciato un piano per la costruzione di un Centro di ricerca atomico a El Alto con il supporto della tecnologia russa. E alle critiche il presidente indio replica: «Non pone nessuna minaccia alla Madre Terra»
Se ne parlava già da qualche anno, ma adesso c’è anche un piano dettagliato: la Bolivia intende intraprendere la strada dell’energia nucleare. Ad annunciarlo qualche giorno fa è stato il presidente Evo Morales, che ha presentato un progetto da 300 milioni di dollari di investimenti per la nascita a El Alto di un centro di ricerca nucleare. Il piano prevede che il programma atomico – che verrebbe sviluppato sotto il controllo dell’AIEA (l’agenzia atomica internazionale) e avrebbe sole finalità pacifiche – porti alla produzione di energia nucleare in Bolivia entro l’anno 2020. Il centro di ricerca atomica – che avrà anche una sezione dedicata alla medicina nucleare – verrà costruito con il supporto tecnologico della Rosatom, l’agenzia nucleare russa, e nel quadro di un accordo di cooperazione con l’Argentina. La piccola Bolivia andrebbe così ad aggiungersi a Brasile, Argentina e Messico, gli unici tre Paesi dell’America Latina che attualmente hanno centrali nucleari attive (Cuba aveva cominciato a costruirne due negli anni Ottanta, ma poi aveva rinunciato al progetto). Colpisce il fatto che un leader come Morales, che ha fatto del richiamo alla Pacha Mama – la Madre Terra – una sua bandiera, intraprenda oggi la strada del nucleare. Ed è un chiaro sintomo di come le questione energetiche restino un bivio cruciale per il futuro del mondo di oggi. A giocare in favore del nucleare in salsa andina è anche il fatto che alcuni studi preliminari avrebbero accertato la presenza di giacimenti di uranio nel Sud della Bolivia. Anche se va aggiunto che non mancano le critiche a Evo Morales per questa scelta: il governo ha già dovuto spostare l’ubicazione dell’impianto, che inizialmente era stato previsto alla periferia di La Paz. A chi denuncia i rischi di inquinamento che una centrale atomica potrebbe comportare, Morales ha risposto sostenendo che «l’impianto non inquina né il sole, nè l’acqua, né l’aria» e quindi «non pone nessuna minaccia alla Madre Terra», promettendo che l’impianto sarà dotato dei più elevati standard di sicurezza. «L’energia nucleare – aveva già dichiarato qualche anno fa – non può essere un privilegio delle nazioni sviluppate, a cui tutte le altre sono costrette a rinunciare». Al di là delle polemiche resta il simbolo del presidente indio che accelera sulla strada dell’atomica e dello sfruttamento delle risorse del sottosuolo della Bolivia. Oltre al nuovo successo geopolitico della Russia di Putin, che torna a riaffacciarsi anche in America Latina.  

Articoli correlati

Madre Elisa Martinez “sbarca” in Amazzonia

Icona decorativa20 Novembre 2024
Icona decorativaFrancesco Sorrentino
È avvenuta oggi, 20 novembre, durante una solenne celebrazione eucaristica, la consegna della reliquia della beata ma…

Il mio Nicaragua in preda al panico

Icona decorativa20 Novembre 2024
Icona decorativaSara Fisichella
La testimonianza dell’avvocatessa Molina Montenegro, che ha documentato gli attacchi sistematici alla Chiesa sotto il…

L’omicidio di padre Marcelo Perez: «Un simbolo di resistenza per le comunità povere»

Icona decorativa23 Ottobre 2024
Icona decorativaNicola Nicoletti
«Ha difeso la dignità, i diritti dei popoli e la costruzione di una pace vera». Così il cardinale Felipe Arizmendi Es…