Skip to main content

Studi interrotti per la guerra: cinque giovani del Myanmar accolti al Seminario del Pime

Di etnia karen e kayan avevano terminato da due anni il Seminario minore a Leiktho ma non potevano recarsi a Yangon per la teologia a causa del conflitto provocato dal colpo di Stato dei militari. Ora potranno proseguire la loro preparazione al sacerdozio a Monza insieme ai futuri missionari dell’istituto. “Passavamo le giornate a lavorare nei campi, a pregare e giocare. Ora avremo un’occasione unica per crescere”.
  Martedì 5 aprile cinque giovani provenienti dal Myanmar sono arrivati in Italia a Monza, presso la comunità del Seminario missionario del Pime. Sono qui per iniziare un lungo cammino filosofico e teologico per realizzare il loro progetto di servire la Chiesa come presbiteri. I loro nomi cristiani sono Justin e Sebastian (22 anni), Leonardo e Graziano (21 anni) e Pio (20 anni). Provengono dalla diocesi di Taungngu, fondata dai missionari del Pime, presenti in Myanmar (allora Birmania) dal 1867. Il Myanmar è precipitato nella violenza a causa del cruento colpo di stato del primo febbraio 2021. Per questa ragione, insieme alle limitazioni della vita sociale imposte a causa della pandemia, i cinque giovani hanno dovuto interrompere i loro studi. Sebastian racconta: “Sono quasi due anni che non possiamo raggiungere il seminario nazionale di Yangon, per iniziare i nostri studi filosofici e teologici. Siamo rimasti bloccati nel seminario minore di Leiktho, una piccola città a mezzora da Taungngu. Passavamo le giornate a lavorare nei campi, a pregare e giocare, ma non potevamo avere le lezioni e studiare.” “La situazione – continua Leonardo – non poteva andare avanti così. Il nostro vescovo ci ha chiesto se eravamo disposti a svolgere il cammino teologico in Italia”. Justin: “Siamo molto contenti di essere venuti in Italia. Anche le nostre famiglie lo sono, perché vedono che possiamo realizzare ciò che in Myanmar era diventato impossibile”. I giovani si rendono ben conto di essere entrati in un seminario specificatamente missionario. Pio, il più giovane, sembra avere idee chiare: “Questa è un’occasione unica per crescere e maturare. E un giorno, se diventerò prete, voglio condividere con tutti lo spirito missionario”. E Graziano è “contento che il vescovo ci abbia proposto di venire proprio in Italia: a Roma c’è il fondamento della nostra fede cattolica”. La diocesi di Taungngu ha altri due studenti di teologia (che non sono venuti in Italia) a cui mancano solo due anni per completare gli studi. Nel seminario minore ci sono una decina di alunni. I giovani, tre Karen e due Kayan (due dei popoli di cui si compone la nazione del Myanmar) vengono da famiglie cattoliche che vivono coltivando la terra. Nei loro piccoli villaggi cattolici, buddhisti e battisti convivono senza ostilità. Il conflitto è portato dall’esercito, che con il colpo di Stato dello scorso anno ha spezzato il difficile cammino democratico e di libertà. L’esercito, agli ordini della criminale giunta militare, attacca villaggi, comunità e obiettivi della comunità cattolica, provocando l’uccisione, il ferimento e l’arresto di numerosi fedeli. Case e chiese vengono distrutte e molte famiglie e comunità religiose devono abbandonare precipitosamente le proprie case e i villaggi per rifugiarsi nelle foreste o in luoghi lontani. La violenza ha toccato anche le aree di provenienza dei nostri giovani. Grazie a Dio, le loro famiglie sono state finora risparmiate dalle conseguenze peggiori. Il vescovo Isaac Danu, di fronte all’impossibilità di provvedere in tempi certi alla formazione spirituale e accademica dei cinque promettenti giovani, ha chiesto al superiore del Pime di accoglierne almeno due, permettendo, naturalmente, che i giovani facciano le loro scelte vocazionali in tutta libertà. Il seminario di Monza ha saputo che i giovani interessati erano in realtà cinque, e ha prontamente dato la disponibilità ad accoglierli tutti. È il modo con cui il seminario, che ha organizzato vari eventi di preghiera per i popoli del Myanmar, si mette concretamente a fianco dell’amatissima chiesa birmana in un momento tanto tragico. Per il seminario del Pime è un impegno piuttosto oneroso: i giovani hanno davanti a sé ben 8 anni di permanenza a Monza: studio della lingua; due anni di filosofia; l’anno di spiritualità e quattro anni di teologia. Il seminario arriva così a 60 alunni, esaurendo la propria disponibilità logistica, il che è una cosa meravigliosa di questi tempi. Abbiamo atteso Justin, Sebastian, Leonardo, Graziano e Pio e ora siamo entusiasti di averli tra noi. Saranno liberi di decidere il loro cammino: noi li accompagniamo offrendo quello che di meglio abbiamo: una comunità internazionale (una decina di nazioni sono qui rappresentate) numerosa, vivace e simpatica; una buona proposta formativa; una scuola teologica attenta ai temi internazionali, interculturali, del dialogo e missionari; amici disponibili a farli sentire a casa. Inizia un nuovo promettente capitolo della storia d’amicizia tra il Myanmar e il Pime. Grazie a chi è solidale con noi in questo impegno. Grazie a chi in Myanmar ha aiutato questi ragazzi a ottenere il visto e a intraprendere un nuovo inizio nel viaggio della vita. In particolare ringraziamo, per la sua fattiva vicinanza, l’ambasciatrice d’Italia Alessandra Schiavo, amica del popolo birmano e dei missionari del Pime.   A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI SFOLLATE A CAUSA DELLA GUERRA IN MYANMAR LA FONDAZIONE PIME PROMUOVE LA CAMPAGNA “EMERGENZA MYANMAR”. CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’ E CONTRIBUIRE

Articoli correlati

Devil hunt

Icona decorativa10 Marzo 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
Nei mesi di luglio e agosto dell’anno scorso, milioni di persone in qualche modo appoggiarono la ribellione (in cui p…

Bangladesh: i giovani celebrano la loro Giornata nazionale

Icona decorativa6 Marzo 2025
Icona decorativaRedazione
Suor Lorenza Radini, missionaria dell’Immacolata in Bangladesh, ci racconta l’entusiamo e l’impegno…

Il dono dei campesinos agli ultimi del Bangladesh

Icona decorativa26 Febbraio 2025
Icona decorativaNicola Nicoletti
La Chiesa di Ibarra in Ecuador sta contribuendo alla costruzione di un ostello per le ragazze dei villaggi più poveri…