Skip to Main Content
Mondo e Missione
  • Home
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
Martini: «Con tenacia sulla via del dialogo»
22 Gen 2010

Martini: «Con tenacia sulla via del dialogo»

Redazione
Il cardinale ha visitato a Gallarate la mostra Giusti dell’islam promossa dal Pime. «Il dialogo in Italia è difficile, perché oggi la gente vive di paure. Ma iniziative come questa aiutano a conoscersi davvero»

 

«Fate bene a impegnarvi con tenacia sulla via del dialogo, senza spaventarvi delle difficoltà. la gente oggi vive di paure, di episodi singoli amplificati dall’opinione pubblica; e invece bisogna portarli a conoscere le situazioni concrete, le persone di buona volontà». Ci ha detto questo ieri sera il cardinale Carlo Maria Martini, sulla nostra mostra Giusti dell’islam – promossa dal Centro Pime di Milano – che in questi giorni, su iniziativa delle Acli di Varese e della locale comunità islamica, fa tappa all’Aloisianum di Gallarate, la casa dei gesuiti dove l’arcivescovo di Milano oggi vive. La mostra Giusti dell’islam – realizzata in occasione della Giornata della memoria 2008 e da allora itinerante attraverso l’Italia – racconta le storie dimenticate di alcuni musulmani che salvarono alcuni ebrei durante la persecuzione nazista.

La salute precaria rende ormai rara la partecipazione del cardinale Carlo Maria Martini ad appuntamenti pubblici. Ma ieri sera ha voluto fare una piccola eccezione: è sceso a visitare i 25 pannelli della mostra – soffermandosi a leggerne alcuni – e ha portato un breve saluto durante la tavola rotonda organizzata in occasione dell’inaugurazione, che ha visto significativamente presenti, insieme al curatore Giorgio Bernardelli (giornalista di Mondo e Missione), Ibrahim Abd Annur della comunità islamica di Milano, e Daniele Nahum, della comunità ebraica di Milano.

Questo il testo integrale del saluto pronunciato dal cardinale Martini

«Ringrazio le Acli per aver organizzato questi incontri, ringrazio e saluto cordialmente tutti i presenti perché con la loro presenza qui anche loro tendono a essere dei Giusti: non ci occupiamo qui solo dei «Giusti», che sono stati riconosciuti tali per qualche impresa; ma anche del fatto che tutti abbiamo nel cuore questo desiderio che cresca il dialogo, che cresca la mutua comprensione, che si venga incontro alle situazioni difficili.

Io sono stato per ventidue arcivescovo a Milano e lì ho potuto portare avanti questo dialogo con grande desiderio, da tutte le parti. Poi sono stato sei anni a Gerusalemme e quindi anche là ho potuto vedere dal vivo le sofferenze, le difficoltà e anche alcune realizzazioni molto belle, molto importanti. Tra queste mi permetto di ricordarne una che cito sempre: si chiama Parents Circle – Families Forum, e sono persone che hanno avuto tra i loro parenti un lutto grave, una persona uccisa o per il terrorismo o per la guerra. E invece di pensare alla vendetta dicono: «se io soffro tanto, che cosa soffrirà uno dall’altra parte che ha la stessa sofferenza mia?». Quindi si cercano, si trovano, fanno dialoghi molto importanti sulla pace, sulla mutua comprensione. Questo l’ho potuto vedere a Gerusalemme e mi ha molto confortato, perché non partiva da una teoria teologica né musulmana, né cristiana, né ebraica, ma era proprio un approfondimento della natura della persona e quindi uno scambio. Quindi là ho avuto l’occasione di vedere parecchie cose.

Qui invece sono molto ritirato per cui non partecipo a iniziative di dialogo, stasera è un po’ eccezionale questa mia presenza, dato che siamo qui all’Aloisianum. Ma certamente in Italia è abbastanza difficile questo dialogo. Quindi voi fate bene a impegnarvi con grande tenacia e senza spaventarvi delle difficoltà. Perché la gente oggi vive facilmente di paure, di episodi singoli aumentati dall’opinione pubblica; e invece bisogna portarli a conoscere le situazioni concrete, le persone di buona volontà. E questi casi di persone che si sono dedicate con impegno a proteggere l’altro sono certamente molto significativi e molto importanti.
Quindi vi auguro ogni bene e buona riflessione in questo convegno».

cardinale Carlo Maria Martini


Cultura Carlo Maria Martini, dialogo, Giusti dell'islam, islam

Articoli Simili

Non c’è carità senza inquietudine
Non c’è carità senza inquietudine
2 Maggio 2016

La misericordia ci chiede di assumerci i rischi del cambiamento. Nel suo nuovo libro Sandro...

Bambine tutte a scuola!
Bambine tutte a scuola!
1 Maggio 2017

BAMBARAM Istruzione e formazione sono le armi più potenti che possono essere utilizzate per cambiare il...

Medio Oriente: così il mosaico va scomparendo
Medio Oriente: così il mosaico va scomparendo
13 Luglio 2016

Zoroastriani, yazidi, mandei, drusi, copti, samaritani: chi sono le sono le minoranze attaccate da un...

Una bomba non è mai madre
Una bomba non è mai madre
8 Maggio 2017

Solo papa Francesco poteva permettersi un giudizio così chiaro dicendo quello che nessun giornale nazionale...

È tempo di nuove risurrezioni
È tempo di nuove risurrezioni
19 Febbraio 2016

«Caro papà Francesco, quando fai i tuoi viaggi missionari scegli, non per concessione ma perché...

Leggere nella Casbah
Leggere nella Casbah
2 Maggio 2016

Padre Piero Masolo si trova da tre anni ad Algeri dove è impegnato in molte...

Articolo precedente
Articolo successivo
  • Gennaio 2021SORELLA PAPUA NUOVA GUINEA Un anno per scoprire un paradiso minacciato È dedicato alla Papua Nuova Guinea, il Paese al Centro del progetto dell’anno 2021 per il Centro missionario Pime di Milano, il servizio di apertura del numero di gennaio 2021 di Mondo e Missione. Tra gli altri servizi la rinascita della comunità ebraica negli Emirati Arabi Uniti e la testimonianza di suor Bertilla Capra, tra i lebbrosi di Mumbai.
> Scopri tutte le riviste

I NOSTRI PODCAST

I NOSTRI TEMI

  • AFRICA
  • ASIA
  • AMERICA LATINA
  • OCEANIA
  • MEDIO ORIENTE
  • CHIESA
  • CULTURA
  • MIGRANTI
  • SVILUPPO
  • DIRITTI UMANI
  • ECUMENISMO
  • PIME NEWS

RSS Schegge di Bengala

  • Rinascita
  • Ponti

Il blog di Alberto Caccaro

AL DI LA’ DEL MEKONG

Alberto Caccaro

  • La vita non è solo Covid-19

All posts by Alberto Caccaro

Il blog di Gianni Criveller

NEPANTLA. STARE NEL MEZZO

Gianni Criveller

  • Quell’amico ex missionario tra gli arrestati di Hong Kong

All posts by Gianni Criveller

RSS Cartoline di padre Silvano

  • Epifania a Yaoundé

Argomenti

Africa Algeria Amazzonia ambiente Bangladesh Brasile Cambogia camerun chiesa Cina coronavirus covid-19 cristiani diritti umani donne economia Filippine Giappone giovani guerra Guinea Bissau Hong Kong India Isis islam Laudato Sì martiri Messico migranti Milano missionari missione Myanmar pace Pakistan papa Francesco Pime profughi Rohingya Sinodo Siria Stati Uniti terrorismo Thailandia Usa

Archivio

I nostri Link

2020 © Fondazione Pime - Tutti i diritti riservati.
Direttore responsabile: padre Mario Ghezzi

Mondo e Missione

c/o Centro missionario Pime
via Monte Rosa, 81 - 20149 Milano
telefono 02438201

E' permesso l'uso personale dei contenuti di questo sito web solo a fini non commerciali. Riproduzione, pubblicazione, vendita e distribuzione dei contenuti del sito possono avvenire solo previo accordo con l'editore Fondazione Pime.

Cookie Policy | Privacy Policy| Informativa trattamento dati

logo sernicola sviluppo web milano

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Ho capitoLeggi di più