Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa27 Febbraio 2024 Mauro Pazzi

Al fianco dei mixtechi

Nel villaggio di La Concordia, sulle montagne messicane del Guerrero, i missionari del Pime stanno realizzando un dispensario e un centro giovanile
Situato a ottocento metri di altezza, il villaggio di La Concordia, in cui è presente la missione del Pime, ha circa mille abitanti. Siamo in un ambiente molto isolato dove, per raggiungere la città più vicina, occorre viaggiare in fuoristrada quasi due ore e con la stagione delle piogge tutto si complica enormemente. Viviamo in una zona abitata da comunità di indigeni mixtechi, con cultura e tradizioni diverse rispetto a quelle della gente di città, in tanti aspetti: come modo di pensare, di vestire, di lavorare, di stare insieme e anche di vivere la religione. L’isolamento e la chiusura di questi popoli hanno fatto sì che la loro cultura si consolidasse in secoli di storia.La parrocchia comprende più di 30 villaggi sparsi tra i monti e non facilmente raggiungibili. Questo contribuisce ad aggravare le condizioni di povertà e marginalità in cui vivono le popolazioni locali. Noi missionari siamo accolti da sempre con grande senso di ospitalità e amicizia. La nostra presenza è finalizzata innanzitutto all’accompagnamento delle comunità cristiane e alla realizzazione di piccole iniziative di solidarietà, con i nostri pochi mezzi. Le sfide non mancano. La distanza dalla città non è un grosso problema, soprattutto per noi che abbiamo mezzi di trasporto adeguati. Quanto agli abitanti di queste zone, sono abituati a vivere isolati e, in qualche modo, emarginati. Il problema della distanza, però, diventa serio in caso di emergenza sanitaria, quando anche l’esperienza della gente e i metodi curativi naturali non sono più sufficienti ed efficaci. Per questo è nata l’idea di realizzare un piccolo ambulatorio medico con dispensario farmaceutico, in modo da poter essere d’aiuto alle persone bisognose di assistenza. Nonostante le molte difficoltà e lentezze nella costruzione e la nostra limitatezza di fondi, stiamo cercando di dare il nostro contributo, iniziando innanzitutto a costruire le strutture. Altro tema centrale, che dà senso e ragione anche alla nostra presenza missionaria in quest’area del Messico, è quello dell’educazione. Come diceva un amico prete: «Educazione e salute sono due missioni decisive che fanno parte integrante dell’annuncio del Vangelo». È proprio quello che viviamo qui tutti i giorni. Il Messico è uno dei Paesi più violenti al mondo: si stimano circa 70 omicidi al giorno, ma sono molto diffusi anche altri fenomeni di criminalità, come tratta di persone, rapimenti, abusi sui minori, violenza domestica e corruzione. Per non parlare del narcotraffico. Sono realtà che, anche se in modo minore, affliggono pure le nostre comunità.In questo contesto, la sfida educativa è una priorità e un’urgenza che ci interpella molto da vicino. Nei villaggi ci sono piccole scuole primarie statali bilingue (spagnolo/mixteco), ma il livello dell’insegnamento è molto scadente. A La Concordia, pochi anni fa, è stato completato il ciclo di studi della scuola superiore. Ma la maggioranza degli studenti vivono in paese, perché è difficile venire sin qui dai villaggi circostanti. Per questo, ci sembra un ambito su cui è particolarmente importante intervenire se si vuole promuovere qualche prospettiva di cambiamento, partendo in particolare dall’istruzione dei più piccoli e investendo sui giovani, affinché possano avere qualche prospettiva di futuro e non pensino solo ad andarsene o a rifugiarsi nell’alcol. Per queste ragioni è nato anche il progetto di un centro educativo giovanile che, oltre a organizzare attività per bambini e ragazzi di carattere ludico e pedagogico, vorrebbe proporre iniziative di tipo scolastico come il doposcuola, possibilmente con l’aiuto di adozioni a distanza. In prospettiva, vorremmo accogliere uno o più educatori che si occupino dell’area socio-educativa e un medico o un infermiere per l’area socio-sanitaria. Le varie costruzioni e ristrutturazioni sono attualmente in corso, nonostante nei mesi scorsi tutto sia stato rallentato dalle piogge torrenziali e da alcuni “incidenti” di percorso, come il danneggiamento del tetto che purtroppo andrà rifatto da capo. Inoltre, anche l’aspetto economico non è cosa da poco: una volta concluse le costruzioni ci sarà da pensare agli arredi, ai materiali e alle strumentazioni necessari per dar vita all’ambulatorio e al centro giovanile. Ma siamo fiduciosi. Lo scorso dicembre, ad esempio, sono state messe finalmente le luci. Un passo alla volta ce la faremo.
IL PIME IN MESSICO
I missionari del Pime sono presenti dal 1992 in Messico, dove sono arrivati su invito delle suore messicane francescane di San Giuseppe. Sin dall’inizio hanno operato nello Stato del Guerrero e precisamente nella diocesi di Acapulco, situata nella zona meridionale del Paese, tra l’oceano e le montagne. Attualmente sono presenti sei padri: Mauro Pazzi, italiano, e Domingos Tchuda della Guinea-Bissau, nella parrocchia di La Concordia; Ferdinand Kouadio Komenan, ivoriano, e Paulo Amorim, brasiliano, nella parrocchia di Ayutla de los Libres. Recentemente sono arrivati in Messico anche padre Castrese Aleandro, italiano, e Hermann Patrick Kpi, ivoriano, che stanno studiando lo spagnolo a Città del Messico.

Articoli correlati

Il mio Yemen dimenticato

Icona decorativa28 Febbraio 2024
Icona decorativaChiara Zappa
Nel Paese oggi nell’occhio del ciclone per gli attacchi Houthi nel Mar Rosso, la ong fondata da Asia Al-Mashreqi ha a…

Birmania, doni dalla corte del re

Icona decorativa26 Febbraio 2024
Icona decorativaLara Fornasini
Dai depositi del Museo Popoli e Culture del Pime emerge la storia di alcuni preziosi oggetti donati dalla famiglia de…

Bangladesh: il volto giovane di Dinajpur

Icona decorativa21 Febbraio 2024
Icona decorativaGiorgio Bernardelli
Si intitola “Noi insieme” la prima rivista in cui i ragazzi delle comunità cattoliche del Bangladesh si raccontano in…