Skip to main content

Il bello della fede: la Via Crucis del “pueblo”

Che senso ha occuparsi di un’arte che abbellisce chiese ed edifici ma ignora la povertà? Come annunciare la Buona Novella e allo stesso tempo dare voce alle esistenze sfruttate e oltraggiate di milioni di persone?

Attorno a queste domande si disegna la grande produzione artistica di Maximino Cerezo Barredo (noto come Mino Cerezo), missionario clarettiano che ha dedicato la sua vita e la sua arte alle maggioranze povere dell’America Latina. I suoi oltre 200 murales, ma anche i quadri, le illustrazioni, i fumetti, i mosaici, realizzati a partire dagli Anni 70 in tanti Paesi del Centro e Sud America, sono frutto della convinzione che non possano esistere un’arte e un annuncio del Vangelo separati dalla richiesta di giustizia.

Nei grandi murales di Cerezo Barredo si muove un mondo dallo sguardo dolente e dai colori vivaci: i protagonisti delle scene bibliche ed evangeliche appartengono alla cultura meticcia e indigena; il Cristo delle Vie crucis, ora boliviano, ora venezuelano, nicaraguense, brasiliano.., è affiancato nel suo percorso di sofferenza da gente povera e semplice; Maria è una donna latinoamericana il cui dolore si mischia a quello delle madri con figli uccisi o desaparecidos. La scelta di dar voce a questo mondo è frutto di un lungo percorso geografico e interiore, che per il clarettiano parte dalla Spagna, sua terra natale, dove inizia una promettente carriera artistica, passa per le Filippine, luogo del primo scioccante incontro con l’estrema povertà, e approda in Sud America.

Qui Cerezo Barredo scopre che l’arte è uno strumento eccezionale di comunicazione: a differenza delle parole fuggevoli e veloci, le immagini costituiscono un linguaggio potente e universale che permette a qualsiasi persona un contatto intenso con il Vangelo e la speranza. E sperimenta che il dipinto non è solo lo strumento dell’artista per comunicare con il popolo, ma è anche quello del popolo per testimoniare la propria realtà e prenderne coscienza. Da qui la scelta di rappresentare anche temi come il martirio o la lotta per la terra, e di utilizzare un processo creativo collettivo e collaborativo, in cui il soggetto da dipingere viene discusso insieme alla comunità, che sostiene con cibo, presenza e consigli la realizzazione dell’opera.

Articoli correlati

Lavoro femminile? Una promessa di liberazione tradita

Icona decorativa1 Maggio 2025
Icona decorativaMaria Tatsos
Nel libro “Egyptian Made”, la giornalista cinese Leslie T. Chang – che aveva già raccontato il mondo delle lavo…

Memory Banda: «Basta spose-bambine!»

Icona decorativa30 Aprile 2025
Icona decorativaRedazione
Dopo il matrimonio della sorella a tredici anni, questa ragazza del Malawi ha dedicato tutte le sue energie per comba…

Diana Chao, lettere contro il disagio giovanile

Icona decorativa16 Aprile 2025
Icona decorativaRedazione
Ha vissuto sulla sua pella il buio della malattia mentale. Ed è rinata quando ha iniziato scrivere lettere a degli sc…