Rodolfo e il lato oscuro dell’oro
FRONTIERA OIAPOQUE
L’odissea di uomo che sognava solo una vita migliore. E dopo trent’anni tra sfruttamento, rapine e la strada ritrova la sua famiglia
Quella che sto per raccontarvi è una storia fuori dal comune, cominciata trent’anni fa, quella di Rodolfo Ventimiglia. Proveniente da una famiglia povera di Belém, sogna, come tanti altri, una vita migliore e parte per la Guiana francese, un territorio d’Oltremare della Francia in Sudamerica. Molti brasiliani ne sono attratti, sperando di arricchirsi. Rodolfo trova lavoro fra i cercatori d’oro. Ma le condizioni sono dure: per sé può tenere solo il 30% del minerale raccolto, il resto deve darlo a chi gli ha fornito il macchinario per l’estrazione. Con molto sforzo riesce a risparmiare qualcosa, ma viene derubato quattro volte. Prende più volte la malaria e impara a sue spese che il posto dove si trova non è il paradiso, perché nella Guiana si soffre la povertà come in Brasile e la vita è più rischiosa. Ormai non ha scelta e nemmeno soldi per ritornare. Da tempo non ha notizie della sua famiglia e non sa come comunicare con loro. Dopo una serie di traversie, è arrestato per immigrazione clandestina e accompagnato alla frontiera del Brasile. Arrivato nella città di Oiapoque nell’estremo Nord del Brasile, si accorge di essere straniero quanto nella Guiana. I soldi finiscono e vive sulla strada. Disperato, cerca aiuto nella Chiesa e viene accolto da una coppia, i signori Nonato e Augusta, della comunità di san Raimundo Nonato. Racconta la sua storia a Ruth, una missionaria laica che, insieme a due religiose – attraverso l’associazione “Buon Samaritano”- assiste i migranti e chi vive ai margini della società. Ruth riesce a rintracciare la sua famiglia d’origine. Il padre di Rodolfo arriva alcuni giorni dopo e può riabbracciare il figlio che pensava morto. Per tutta la comunità è stato un momento di grande festa. La fede in Gesù fa nascere la solidarietà e la forza della comunità produce miracoli.Articoli correlati

La missione di Leone XIV
«La lunga esperienza di Robert Francis Prevost in Perù segnerà il suo Pontificato», afferma suor Birgit Weiler, che l…

«Ascoltava noi donne per superare il clericalismo»
Il ricordo della religiosa brasiliana invitata al Consiglio dei cardinali per parlare delle resistenze alla partecipa…

Il nostro Papa è peruviano!
Una coppia di fidei donum milanesi, in missione in Perù con le due figlie, raccontala reazione locale all’elezione di…