Skip to main content

Brasile, rapina alla casa del Pime di Ibipora

Due banditi, armati e incappucciati, sono entrati nella casa dove risiedono i padri anziani dell’istituto nello Stato del Paranà. Nell’azione è rimasto livemente ferito padre Jaime Coimbra (un taglio alla testa prontamente medicato). Anche la mancanza di sicurezza in Brasile è un aspetto della realtà che i missionari sono chiamati a condividere con la gente loro affidata
  Non sono di certo giorni fortunati per i missionari del Pime in Brasile. Dopo l’aggressione a padre Dennis Koltz a Macapá, nelle ultime ore si è purtroppo registrata una rapina nella casa di Ibiporã, nello Stato del Paraná. Due banditi, armati e incappucciati, sono entrati nella casa (dove risiedono i padri anziani dell’istituto che hanno dedicato la loro vita alle missioni brasiliane) alla ricerca di beni e soldi e hanno minacciato una infermiera che lavora all’interno della struttura. I due sono riusciti a scappare con un bottino di circa 4mila reais e con una macchina di proprietà dell’istituto, a servizio della casa. Nell’azione è rimasto ferito (un taglio alla testa che poi è stato prontamente medicato) padre Jaime Coimbra, missionario brasiliano che coordina l’animazione missionaria e la pastorale vocazionale. È stato proprio padre Jaime a raccontare alla stampa locale quanto avvenuto e a rassicurare poi tutti gli amici e i conoscenti (tramite la pagina Facebook dell’associazione degli Amici del Pime di Ibiporã) che lui e tutti i padri e i funzionari della casa, presenti durante l’assalto, stanno bene. Nello stesso messaggio, padre Jaime ha chiesto una preghiera e un ringraziamento a Dio per il dono della vita. La sicurezza, in Brasile, è un tema caldo e delicato. E la mancanza di sicurezza è una realtà che tutti i missionari condividono con le popolazioni locali, dovendo costantemente prestare attenzione. Secondo una ricerca dell’Ocde (Organização para a Cooperação e Desenvolvimento Econômico), fino a due anni fa il numero delle rapine in Brasile era due volte maggiore della media mondiale: secondo questa analisi, nel 2016 quasi l’8 per cento degli intervistati ha dichiarato di essere stata vittima di una rapina negli ultimi 12 mesi. I numeri sono in leggero calo nell’ultimo biennio, ma si tratta pur sempre di cifre “da guerra”: i dati ufficiali del Governo dicono che nel 2018 sono state assassinate 51.558 persone, mentre nel 2019 le morti violente sarebbero state 41.635.

Articoli correlati

Addio a padre Angelo Lazzarotto

Icona decorativa15 Aprile 2025
Icona decorativaGianni Criveller
Si è spento questa mattina nella Casa del Pime di Rancio di Lecco. Padre Angelo S. Lazzarotto è stato un pioniere del…

Schegge di storia 5 – Le culture

Icona decorativa15 Aprile 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
La missione in Bangladesh ha messo i missionari del PIME in contatto con culture, religioni, aree sociali diverse. Do…

Questa vita che non possiedo

Icona decorativa11 Aprile 2025
Icona decorativaGianni Criveller
Ucciso l’11 aprile di quantarant’anni fa, padre Tullio Favali, missionario del Pime martirizzato nell&#82…