Coi sandali e l’abito tradizionale più forte dei maratoneti

Lorena Ramirez, una donna tarahumara del nord del Messico, è arrivata terza nell’ultramaratona di Tenerife: ha percorso 102 chilometri in 20 ore col suo variopinto vestito indigeno battendo numerosi avversari in tenuta high-tech
Il mondo oggi ha gli occhi puntati sulla Russia dove iniziano i Campionati mondiali di calcio. Ma la vera impresa sportiva del momento in queste ore è arrivata dall’isola di Tenerife. E a compierla è stata Lorena Ramirez, una donna ventitreenne messicana di etnia tarahumara. Invitata a partecipare all’ultrarail – una corsa podistica di 102 chilometri, su un percorso di montagna che sale fino ai 3550 metri – si è presentata al via con il variopinto abito della sua tribù e ai piedi i suoi huarache, i sandali tradizionali. Con questa tenuta – molto facilmente distinguibile tra i 2400 partecipanti, provenienti da 38 nazioni – ha dato filo da torcere agli avversari, piazzandosi alla fine al terzo posto nella categoria senior dove aver completato il percorso in 20 ore 11 minuti e 37 secondi. Lorena Ramirez era stata invitata alla gara perché l’anno scorso – sempre con i suoi huarache ai piedi – aveva vinto una gara sulla distanza dei 50 chilometri a Puebla, già allora lasciandosi alle spalle atleti dall’impeccabile corredo high-tech. Con il piazzamento prestigioso a Tenerife ora sta facendo notizia anche nel mondo dell’atletica internazionale. Va aggiunto che alla gara partecipava insieme al fratello Mario e alla sorella Juana, giunti al traguardo dietro di lei ma comunque anche loro in ottime posizioni. Del resto i tarahumara (chiamati anche raramuri, che vuol dire piedi leggeri) hanno una lunga tradizione podistica, rafforzata anche dal loro stile di vita: Lorena stessa si allena percorrendo ogni giorni chilometri e chilometri sulla Sierra per badare al gregge di capre di famiglia.Articoli correlati

La missione di Leone XIV
«La lunga esperienza di Robert Francis Prevost in Perù segnerà il suo Pontificato», afferma suor Birgit Weiler, che l…

«Ascoltava noi donne per superare il clericalismo»
Il ricordo della religiosa brasiliana invitata al Consiglio dei cardinali per parlare delle resistenze alla partecipa…

Il nostro Papa è peruviano!
Una coppia di fidei donum milanesi, in missione in Perù con le due figlie, raccontala reazione locale all’elezione di…