Skip to main content

L’altra Amazzonia: le metropoli

Le sfide per le popolazioni che abitano l’Amazzonia sono molte, anche per chi vive quotidianamente la realtà urbana di questa regione.
L’Amazzonia non è fatta solo di foresta, fiumi, piccole cittadine e innumerevoli comunità che vivono al ritmo delle acque, ma anche da metropoli con tutti gli “accessori” che normalmente le caratterrizano: centri commerciali, wi-fi, traffico congestionato, inquinamento, file agli sportelli, trasporti pubblici sempre affollati e infinite periferie semi abbandonate dal potere politico… C’è chi un lavoro ce l’ha, chi se lo deve inventare, per esempio vendendo cibo per strada o sugli autobus, e chi il “lavoro” lo trova in una delle tante forme di violenza e criminalità. Anche le città dell’Amazzonia non si differenziano dal modello brasiliano, caratterizzato da forti disuguaglianze sociali, che in un sistema capital-consumistico permette a pochi la più indecente opulenza e a molti la dura vita di chi ha poco o niente. Così, è normale che per Natale ci sia stato chi ha potuto comprarsi un pandoro italiano per 300 reais (un terzo dello stipendio base di un mese) e chi, in quanto indigente, ha ricevuto dai servizi sociali comunali la stessa cifra come aiuto per affrontare il costo di un’operazione. Le ingiustizie delle istituzioni e la corruzione della classe politica perpetuano questa vergogna che diventa autostrada per il degrado umano a causa dell’abuso di alcol e droga, della violenza contro giovani, donne e bambini, del traffico di esseri umani: tristi realtà di molte periferie. Il tasso di omicidi di giovani tra i 15 e i 24 anni è così alto che si parla di “sterminio” e la Caritas brasiliana già da anni ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per tentare di arginare l’emergenza; per non parlare delle carceri, dove più della metà della popolazione ha meno di 28 anni e proviene in genere da famiglie povere, fragili, con una scolarità bassa o con problemi di dipendenze. Che fare di fronte a queste sfide? Le risposte non sono facili ma la Chiesa non può non ascoltare il grido di aiuto dei suoi figli e delle sue figlie. Il Papa chiede una Chiesa missionaria, samaritana, profetica, che sappia difendere la dignità umana, discernere gli appelli dello Spirito e soprattutto essere segno di speranza per i popoli dell’Amazzonia. Quella che Francesco sogna è una Chiesa misericordiosa, la misericordia richiama la cura e la cura richiama la custodia del creato. Già con l’enciclica Laudato sì la Chiesa in Amazzonia si è messa in cammino per realizzare, anche dal punto di vista pastorale, la conversione all’«ecologia integrale», rendendosi sempre più conto che – in modo particolare qui, dove appare cosí evidente come tutto sia collegato e la visione olistica della vita dei popoli indigeni vada preservata – non si può più pensare a un’evangelizzazione che non consideri anche il nostro legame indissolubile con il creato. Per questo, con il Sinodo, il Papa chiede l’audacia di cammini nuovi per evangelizzare questa terra. È bello, allora, vedere il progressivo impegno, a partire dalla fede, in progetti di sviluppo sostenibile, per migliorare le condizioni di vita di chi vi partecipa. Nell’arcidiocesi di Manaus è stato fatto un grande sforzo per organizzare in cooperative o associazioni quanti cercano il proprio sostentamento attraverso la raccolta di materiali riciclabili. È lo Spirito a guidare la Chiesa in questo cammino ed è sempre lo Spirito a far sentire necessaria l’unità tra evangelizzazione, movimenti sociali e azioni pastorali, così da rendere più efficace la rete di solidarietà e di comunione.

Articoli correlati

Ecco le madri, la loro fede, la loro morte che è ancora vita

Icona decorativa13 Giugno 2025
Icona decorativaAlberto Caccaro
In questi anni ho constatato, qui in Cambogia, come la storia della Chiesa, in talune circostanze, sia semplicemente …

La missione di Leone XIV

Icona decorativa11 Giugno 2025
Icona decorativaChiara Zappa
«La lunga esperienza di Robert Francis Prevost in Perù segnerà il suo Pontificato», afferma suor Birgit Weiler, che l…

Il nostro Papa è peruviano!

Icona decorativa2 Giugno 2025
Icona decorativaMarta e Kumar Galbiati
Una coppia di fidei donum milanesi, in missione in Perù con le due figlie, raccontala reazione locale all’elezione di…