Amazzonia, le polemiche sul Sinodo viste da Parintins
Il vescovo Giuliano Frigeni, missionario del Pime da vent’anni alla guida della diocesi brasiliana: «È la prima volta che si prova a guardare all’Amazzonia non solo per dire: poverini, mandiamogli un po’ di soldi. L’ipotesi dell’ordinazione sacerdotale per anziani con famiglia nelle comunità indigene? Non faranno i parroci, ma perché non pensare a un ministero speciale, originale ed eccezionale, che garantisca l’eucaristia a questa gente?»
Da quando qualche giorno fa è stato pubblicato l’Instrumentum laboris del Sinodo dell’Amazzonia – che riassume il lavoro preparatorio svolto nelle diocesi locali in vista dell’appuntamento voluto dal Papa per il mese di ottobre – sul web fioccano analisi a tavolino, scritte a migliaia di chilometri di distanza, in cui si fantastica addirittura di complotti ecclesiali e di presunte eresie che sarebbero contenute nel documento. La cosa più antipatica è che in questi dibattiti mediatici di tutto si parla tranne che della vita concreta delle comunità dell’Amazzonia. Pare che la vecchia regola di andare sul posto, provare a capire i contesti e le sfide di oggi per una determinata comunità e solo dopo esprimere un giudizio sia qualcosa di ormai superato nell’era della blogosfera cattolica. Per questo dal numero di giugno-luglio di Mondo e Missione ci permettiamo di rilanciare una voce che abbiamo raccolto sul posto, a Parintins, la diocesi nel cuore dell’Amazzonia che tanto ha significato per la vita del Pime. Ci siamo stati alcuni mesi fa, è stato percorrendo i suoi fiumi che abbiamo capito che no, dedicare un Sinodo all’Amazzonia non è affatto il colpo di testa di un Pontefice naive o un sotterfugio per imporre agende ecclesiali nate altrove. È semplicemente ascoltare un’area del mondo che per mille motivi oggi è alle prese con sfide decisive per un futuro che riguarda anche noi. Ecco, Parintins forse è il luogo ideale per chi vuole provare a capire qualcosa sul Sinodo dell’Amazzonia senza pre-comprensioni ideologiche. Perché è una realtà che ha conosciuto e conosce ancora oggi pagine eroiche di testimonianza evangelica. Quando i missionari del Pime arrivarono settant’anni fa in questo territorio grande come un quarto dell’Italia la Chiesa praticamente non c’era. Sono stati loro a dare forma a una comunità, andando avanti indietro sul grande fiume, a volte anche morendo di stenti a causa di condizioni di vita durissime. «Parintins è cresciuta con la loro enorme creatività», racconta il vescovo mons. Giuliano Frigeni, da quarant’anni in Amazzonia e da venti ormai alla guida di questa comunità. Il tutto con un metodo propriamente missionario: «Annuncio del Vangelo e promozione umana, valorizzando i laici appartenenti alla congregazione mariana e altri movimenti ricchi di spiritualità, creando varie comunità rurali nella foresta, le famose agroville». A Parintins è un seme che ha portato frutto: una delle ricchezze che distingue questa diocesi in Amazzonia è la presenza di un clero locale. Nel 2000 è stato ordinato il primo sacerdote, oggi sono già una quindicina e gradualmente stanno prendendo il posto dei missionari del Pime, come è nella logica di un istituto missionario chiamato a impiantare una Chiesa e poi spostarsi altrove, dove c’è ancora più bisogno. Anche qui, però, le sfide restano grandi perché sul fiume le città crescono, l’emergenza educativa nelle periferie è profonda. E poi ci sono le comunità degli indios nei villaggi dei rami più isolati del grande fiume, dove anche con le barche più veloci tuttora il sacerdote può arrivare solo due o tre volte all’anno a celebrare l’Eucaristia. Lo raccontavamo già qualche mese fa su Mondo e Missione in questo reportage su padre Enrico Uggè e il suo ministero accanto agli indios Sateré Mawé. Per questo sì, anche a Parintins ci si interroga sui «nuovi cammini per la Chiesa» evocati dal Sinodo. E non si grida affatto ai complotti ideologici. «È la prima volta che si prova a guardare all’Amazzonia non solo per dire: poverini, mandiamogli un po’ di soldi – spiega mons. Frigeni -. No, la logica che il Papa ha voluto è partire dalle risorse umane che ci sono, valorizzare davvero quelle, con nuovi cammini e anche il coraggio di osare nella difesa dell’ambiente con un’ecologia integrale come risposta a progetti criminali che parlano di sviluppo ma in realtà cercano solo proventi miliardari distruggendo l’ecosistema». Ed è proprio in quest’ottica che il vescovo di Parintins invita a leggere anche il tema che più sta sollevando polemiche nel mondo ecclesiale: quello delle possibili nuove forme di ministero ordinato per la Chiesa dell’Amazzonia, che il Sinodo sta ipotizzando come risposta al problema delle distanze e delle oggettive difficoltà a raggiungere tutti. In altri termini «la possibilità di ordinazione sacerdotale di anziani, preferibilmente indigeni, rispettati e accettati dalla loro comunità, sebbene possano avere già una famiglia costituita e stabile, al fine di assicurare i sacramenti che accompagnano e sostengono la vita cristiana», per usare le parole contenute al numero 129 dell’Instrumentum Laboris. «Penso a gente che sia cristiana nella vita, nella famiglia, nel lavoro – commenta Frigeni -. Ho in mente per esempio i genitori di un prete che ho ordinato l’anno scorso: quando vado ad amministrare le cresime nella zona dove vivono loro è uno spettacolo vedere come preparano le persone adulte e i giovani. A gente così, con una famiglia sulle spalle, non puoi dire: vai a studiare alcuni anni in seminario e poi ti ordino prete. Non faranno i parroci, ma perché non pensare a un ministero speciale, originale ed eccezionale, che garantisca l’eucaristia a questa gente?». Questo è ciò di cui si sta discutendo in Amazzonia in vista del Sinodo. Tutto il resto sono solo polemiche vuote. Clicca qui per leggere sul numero di giugno-luglio di Mondo e Missione l’articolo integrale su mons. Frigeni e sull’esperienza del Pime a ParintinsArticoli correlati
Madre Elisa Martinez “sbarca” in Amazzonia
È avvenuta oggi, 20 novembre, durante una solenne celebrazione eucaristica, la consegna della reliquia della beata ma…
Il mio Nicaragua in preda al panico
La testimonianza dell’avvocatessa Molina Montenegro, che ha documentato gli attacchi sistematici alla Chiesa sotto il…
L’omicidio di padre Marcelo Perez: «Un simbolo di resistenza per le comunità povere»
«Ha difeso la dignità, i diritti dei popoli e la costruzione di una pace vera». Così il cardinale Felipe Arizmendi Es…