Musicista di strada

Canta gli ultimi della società con i quali ha condiviso quarant’anni di missione a Hong Kong. Padre Franco Mella del Pime presenta la sua prima raccolta di canzoni. Che sono diventate anche un libro
Il teatro di Choi Hung di Hong Kong non ha potuto contenere tutto il pubblico, e il concerto è stato replicato a Wan Chai qualche settimana dopo. è stato un successo oltre ogni aspettativa quello di padre Franco Mella, che lo scorso dicembre ha presentato il suo album musicale – e il relativo libro -, intitolato “Amour Eternel”. Ora il cofanetto con le canzoni e i testi di Mella è disponibile al pubblico, grazie alla capillare distribuzione della commissione di Giustizia e Pace della diocesi di Hong Kong, attivissima sui temi dei diritti umani, della libertà religiosa e della democrazia. La vicenda missionaria di Mella a Hong Kong e in Cina si racconta attraverso le sue canzoni. Partendo dall’inizio. Il primo incontro di Franco con la musica è avvenuto, infatti, grazie alla madre. La imitava e la ammirava. Lei, che gestiva una latteria in Ripa Ticinese a Milano, ascoltava musica e pure cantava, mentre era al banco. E lo stesso succedeva la domenica, quando faceva i mestieri di casa. Nel 1958 entrò nel prestigioso coro dei Cantori del Duomo di Milano, imparando la tecnica e l’arte del canto. La sua voce era di contralto, piuttosto forte e trascinante. Cantò in Duomo per quattro anni, dopodiché entrò nel seminario diocesano di Milano e, a 18 anni, nel Pime. In seminario Franco sviluppò una certa creatività musicale. Cominciò a scrivere canzoni a vent’anni. La prima era intitolata “La Samaritana”. Poi i temi dell’impegno presero il sopravvento. Le canzoni che seguirono furono di carattere politico e sociale, e riflessero l’anelito di cambiamento dei giovani di allora. Franco fu sempre attento, nelle sue canzoni, a rappresentare la condizione e le fatiche della gente comune. Nel 1974 Mella raggiunse Hong Kong, la sua destinazione missionaria. Erano gli anni delle “vie nuove”: molti giovani missionari condivisero la vita e il lavoro della gente, per essere testimoni del Vangelo tra gli ultimi. Mella si ispirava alla teologia della liberazione, ovvero all’obbligo evangelico di stare con i poveri e gli ultimi, come Francesco d’Assisi e Lorenzo Milani. I preti operai interpretarono questa esigenza, e Franco lavorò in fabbrica per dodici anni. Successivamente scelse di vivere in barca con i boat people (la “gente delle barche”) e poi ancora visse, per un paio d’anni, sulla strada, a fianco dei senzatetto. Oggi, dopo un lungo periodo trascorso nella Cina continentale, dove da cinque anni gli è impedito di recarsi, Mella è impegnato in movimenti per i diritti umani, la democrazia e l’abolizione della pena di morte. Presta soccorso ai rifugiati che chiedono asilo politico e alle donne, di varie nazionalità, incarcerate a Hong Kong. Il suo impegno evangelico e missionario l’ha reso una delle persone più note della città. Qualche anno fa ha vinto anche un reality televisivo come la persona che ha più emozionato Hong Kong con il suo impegno a favore degli ultimi. La sua vita è stata raccontata in un importante film, in un libro, in innumerevoli servizi televisivi e articoli sui giornali. In tutto questo, padre Franco non ha mai smesso di scrivere musica e parole. Nelle sue canzoni ci sono la sua vita e i suoi ideali, le famiglie delle barche, gli alcolizzati e tossicodipendenti incontrati sotto i ponti, i rifugiati in attesa di giudizio e le donne condannate a lunghe detenzioni, lontane dalle loro famiglie. Attraverso la musica, cerca segni di speranza nella loro sofferenza, una speranza basata sulla sua fede e che aspira al cambiamento e alla giustizia. Con le canzoni, Franco dice la sua solidarietà e condivisione con gli oppressi. Mella è un musicista di strada, che improvvisa nelle piazze, in giardini e parchi, davanti ai palazzi del potere oppure nel corso di manifestazioni, sit-in e scioperi della fame. È un “documentarista” davvero unico. Le sue canzoni sono istantanee che raccontano pezzi di vita vera, che incorniciano realtà come quelle che si vedono per le strade e gli angoli di Hong Kong, luoghi e quartieri non raccontati dai media. La sua musica è la storia orale della gente di strada, di chi lotta per la giustizia e i diritti. I protagonisti sono esclusivamente i poveri e gli emarginati. Franco canta in tutte le lingue che si possono udire nelle strade di Hong Kong, mirando a sconfiggere i confini linguistici. Non è un letterato o un poeta. I suoi testi non ambiscono all’eleganza formale. Sono la prosa di storie di persone ordinarie, come fossero tratti da una pagina del suo famoso e segreto diario. La sua non è musica che cerchi, a ogni costo, di piacere a orecchie raffinate.
Articoli correlati

Bangladesh, vignette per il futuro
In un Paese attraversato da forti tensioni, Tanmoy Cartoons, noto fumettista di Dhaka, usa la sua creatività come str…

L’università, un sogno possibile
Le borse di studio della Fondazione Pime permettono a tanti giovani nei Paesi emergenti di abbattere le barriere dell…

A scuola incontriamo la nuova Hong Kong
Il Collegio Papa Paolo VI, nato nel 1969 per dare un’istruzione alle ragazze più povere, oggi affronta sfide inedite….