Ancora una volta, la Campagna di Fraternità dei vescovi brasiliani in occasione della Quaresima 2023 pone l’accento su una piaga che continua a colpire milioni di brasiliani: quella della fame
Per la prima volta l’Amazzonia brasiliana avrà un cardinale: è l’arcivescovo di Manaus Leonardo Ulrich Steiner. «Mi rallegra adesso poter partecipare più intensamente alla costruzione di questa Chiesa che desidera essere una Chiesa sempre più viva e missionaria»
Nel suo cammino verso la Pasqua quest’anno la Chiesa del Brasile vuole promuovere un dialogo a tutto campo sul ruolo delle realtà educative nella costruzione di un mondo più fraterno in un Paese dove si contano ancora più di 11 milioni di analfabeti. La preghiera: «Liberaci dall’influenza negativa di una cultura nella quale l’educazione non è assunta come atto di amore ai fratelli e di speranza nell’essere umano»
In Brasile il nuovo vescovo di Colatina mons. Versiani Barbosa, per molti anni collaboratore del vescovo dei poveri dom Luciano Pedro Mendes de Almeida, ha compiuto il gesto nel giorno del suo insediamento dicendo: «Se c’è qualcuno con cui noi abbiamo un grande debito, sono i popoli indigeni»
Dal 3 al 6 maggio si è tenuto on line il I Congresso brasiliano di Teologia pastorale. Un confronto significativo sull’evangelizzazione a partire dalle sfide poste dalla realtà, prima tra tutte il dramma della pandemia
«Fraternità e dialogo: impegno di amore» è il tema intorno a cui le Chiese del Brasile stanno vivendo quest’anno la Campagna che scandisce il cammino verso la Pasqua. Obiettivo: un esodo da tutte le forme di intolleranza, razzismo, violenza e pregiudizio
Padre Francesco Sorrentino ha percorso in auto da San Paolo 2946 chilometri attraversando sei Stati del Brasile per raggiungere Belém in Amazzonia, la sua nuova destinazione. Un viaggio tra contemplazione e domande sulla giustizia come racconta lui stesso in questo articolo
Cinquantacinque anni fa il Concilio Vaticano II promulgava la Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo. Indicando la via di un dialogo fecondo che chiede ancora di essere percorsa fino in fondo