Un diario di viaggio nei luoghi dove sono attivi i progetti di Sostegno a distanza del Pime: tra povertà e accoglienza, incontro a persone speciali che aspettano un’opportunità per spiccare il volo
Tra la gente della mia comunità, la gratitudine è alla base della gioia, ne è la radice vera, e per questo viene messa al primo posto. Anche noi in questi mesi abbiamo molte occasioni per dire: grazie!
L’incredibile storia di padre Gereon che, Arruolato dai nazisti, si rifiuta di giurare fedeltà a Hitler e diventa francescano. Per poi arrivare finalmente in Giappone
Dal Bangladesh alla periferia di Pioltello, Suor Parboti vive la sua missione nell’hinterland milanese, dove sono presenti 70 nazionalità e diverse religioni
Crescono le case a Pakkret, la parrocchia affidata al Pime nella periferia della capitale thailandese. Ma crescono anche le persone che vogliono sentir parlare di Gesù. Il parroco padre Claudio Corti: «Il futuro della missione è in queste immense aree»
Nella cittadina di Maroua, in Camerun, il Centro Shalom, promosso dal Pime, accompagna bambini e ragazzi in percorsi di inclusione e autonomia e promuove azioni di sensibilizzazione per combattere stigma e pregiudizi
Si chiama l’Albero della Macedonia ed è una piccola comunità composta da due famiglie, una italiana e cattolica, l’altra marocchina e musulmana. Che oltre ai loro sei figli naturali hanno preso in affido altri cinque bambini
La testimonianza di padre Paolo Andreolli, saveriano italiano, nominato da papa Francesco ausiliare nella grande città sul Rio delle Amazzoni, dove è presente anche il Pime. «Una metropoli che cresce rapidamente. E la Chiesa deve farlo con lei»