Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa18 Marzo 2018 Anna Pozzi

«Giovani, nella Chiesa da protagonisti»

Blessing Okoedion ha vissuto una delle esperienze più traumatiche che possano capitare, quella della tratta e della schiavitù della strada. Oggi però è una giovane donna forte e coraggiosa, che porterà la sua testimonianza e il suo contributo anche al pre-Sinodo dei giovani. Chiedendo che la Chiesa riconosca e valorizzi il loro protagonismo
  «È una grande opportunità per me come per molti altri giovani, dell’Africa e non solo, che spesso non hanno parola, non possono esprimere le loro idee, le loro opinioni. Una grande opportunità per essere insieme e confrontarci a partire dalle nostre esperienze e dal nostro vissuto, ma anche dalle nostre speranze e visioni». Blessing Okoedion, 30 anni, nigeriana, è una degli oltre 300 giovani che da domani e sino a domenica 25 marzo parteciperanno al pre Sinodo dei giovani. Lo stesso Papa Francesco ha chiesto a tutti i partecipanti di «esprimersi con coraggio, di dire quello che pensano». Lo farà certamente Blessing che quel coraggio l’ha trovato innanzitutto per liberarsi dalle catene della tratta e della prostituzione coatta e per raccontare pubblicamente la sua esperienza di schiavitù e di riscatto. «Sono stata ingannata da una donna cristiana che frequentava una chiesa evangelica vicino a casa mia – ricorda Blessing -. Una donna che pregava sempre, che sembrava molto devota e che diceva di apprezzare me e il mio lavoro. Io mi fidavo di lei. Quando ho scoperto che mi aveva venduta ai trafficanti, mi è cascato il mondo addosso. Come aveva potuto farmi una cosa del genere?». Quando, dopo la denuncia, la polizia ha portato Blessing a Casa Rut a Caserta, una casa di accoglienza delle religiose orsoline, lei non voleva neppure entrare. Non si fidava più di nessuno, specialmente delle donne cristiane. «C’è voluto molto tempo e molta fatica per tornare ad avere fiducia in me stessa e negli altri – ricorda -. Ma a Casa Rut, grazie a suor Rita Giaretta e alle altre religiose, ho imparato di nuovo cosa significa essere cristiani. Che cos’è l’amore, la tenerezza, il dono e la fedeltà. Sentivo un po’ alla volta che mi stavo rinnovando come persona, come donna e anche come cristiana». «Vengo da una famiglia credente – continua Blessing – che mi ha trasmesso valori positivi. A Casa Rut ho ritrovato i valori cristiani della mia infanzia e della mia famiglia, vissuti in maniera ancora più forte e autentica. Ho capito che cosa è la cura e la dedizione e che cos’è l’amore vero per tutti e per ciascuno. Qui ho visto l’amore in azione. Ho trovato un clima familiare, di tenerezza, pace, serenità e gioia. A Casa Rut mi hanno trasmesso di nuovo il senso di una vita vera e bella». Oggi Blessing lavora come mediatrice culturale e aiuta altre ragazze ad affrontare il difficile percorso di uscita dalla strada e di liberazione dalle catene della schiavitù della tratta, dalla paura, dal senso di colpa e di inadeguatezza. Porterà questa sua esperienza anche al pre Sinodo, ma soprattutto porterà la sua visione di futuro: «Noi giovani abbiamo un ruolo importante – dice convinta – perché siamo i leader di domani. Dobbiamo dire basta ai sistemi di corruzione e di ingiustizia che impediscono alle giovani generazioni di crescere e avere una vita dignitosa nei propri Paese. Dobbiamo dire basta alla cultura dello scarto che condanna tantissime persone a vivere come merci, comprate, usate e gettate via quando non servono più. Ma anche noi giovani dobbiamo assumerci le nostre responsabilità e fare la nostra parte». «Questo Sinodo – continua – è una grande possibilità di confronto. Un’occasione per dire la nostra opinione su come vogliamo questo mondo e sul nostro futuro. Ma anche la Chiesa deve dare più opportunità e risorse ai giovani perché possano essere veramente protagonisti».

Articoli correlati

Leone XIV ai nunzi: «Sentitevi missionari. Costruite ponti dove si fatica»

Icona decorativa10 Giugno 2025
Icona decorativaRedazione
Il Pontefice ha incontrato un centinaio di rappresentanti del corpo diplomatico della Santa Sede, chiamati a portare …

Leone XIV, nel segno della pace e della libertà

Icona decorativa10 Giugno 2025
Icona decorativaGianni Criveller
Un Papa missionario. È la prima volta nella storia. Un Papa che la missione l’ha vissuta in prima persona e a l…

Cina: lettera di un prete “sotterraneo”

Icona decorativa24 Maggio 2025
Icona decorativaRedazione
Oggi si celebra la Giornata di preghiera per i cristiani in Cina, voluta da Benedetto XVI, nella festa della Madonna …