Alla fine dell’Ottocento la tratta di esseri umani in Africa era ancora una realtà: qui riportiamo la corrispondenza di un missionario sulla vicenda della giovane Halima, razziata dai trafficanti nel 1892, portata a Zanzibar e poi in Egitto, dove riesce infine a fuggire e a raggiungere una colonia antischiavista gestita da alcune suore italiane
Milioni di persone nel mondo vengono sfruttati come schiavi da gruppi criminali spietati. Come contrastarli e come proteggere le vittime. Alla vigilia della Giornata mondiale contro la tratta voluta da Papa Francesco parla Maria Grazia Giammarinaro, Special Rapporteur dell’Onu su questo tema
Centinaia di ragazze pakistane sono diventate negli ultimi mesi bersaglio di organizzazioni criminali che praticano il contrabbando di esseri umani verso la Cina
È stata celebrata al Quirinale la Giornata Internazionale della donna, dedicata quest’anno al tema “Mai più schiave”. Un’occasione straordinaria per parlare delle nuove schiavitù presenti nel nostro Paese, a cominciare dal traffico di donne per lo sfruttamento sessuale. L’intervento di Anna Pozzi in apertura di cerimonia
Il premio Nobel per la pace indiano in prima linea contro la tratta dei bambini è stato ricevuto oggi in udienza da papa Francesco. «La tratta dei minori è un fenomeno globale serve una task force con giurisdizione extraterritoriale»
Secondo i più recenti dati dell’Unicef sarebbero 12mila i bambini nepalesi oggetto di tratta verso l’India, in maggioranza destinati al suo immenso mercato della prostituzione, in parte destinati al lavoro schiavo, a matrimoni e persino all’espianto di organi
Domani è la giornata mondiale del rifugiato. Padre Claudio Santangelo racconta il lavoro di Caritas Tunisia con i migranti subsahariani, in mezzo alla crisi economica e politica che il Paese nordafricano sta attraversando
Blessing Okoedion ha vissuto una delle esperienze più traumatiche che possano capitare, quella della tratta e della schiavitù della strada. Oggi però è una giovane donna forte e coraggiosa, che porterà la sua testimonianza e il suo contributo anche al pre-Sinodo dei giovani. Chiedendo che la Chiesa riconosca e valorizzi il loro protagonismo