La storia di quattro ceci

Nel Triduo Pasquale segnato dal lockdown il Centro missionario Pime – attraverso l’animazione per le famiglie preparata dall’Ufficio Educazione Mondialità – aveva proposto un gesto semplice alle famiglie. Alcuni nostri lettori hanno seguito passo passo quei semi. Scoprendo che anche in questo tempo nuovo hanno un messaggio da portare…
Lo scorso Venerdì Santo, in tempo di quarantena, abbiamo celebrato in casa una piccola Via Crucis, seguendo il sussidio proposto dal Centro PIME di Milano («Pasqua in famiglia: un’esperienza di rinascita»). “Prendete un seme (o in alternativa un legume secco). Il seme è segno di qualcosa che apparentemente è morto, ma che porterà la vita” Noi abbiamo usato quello che avevamo in casa: quattro ceci. “Piantate il legume in un vasetto con dell’ovatta umida. Ricordatevi di bagnarlo nei prossimi giorni e lasciarlo alla luce fino a che non germoglierà. È il tempo dell’attesa della Vita” Queste foto – nella domenica in cui la liturgia propone la parabola del Seminatore – raccontano quanto è successo dopo.
La Domenica in Albis abbiamo notato che dal terreno spuntavano le piantine.

Intorno al Corpus Domini, la sorpresa dei primi fiori.


Nella ciotola un discreto raccolto. Alcuni baccelli sono verdi, altri iniziano ad ingiallire. Probabilmente, data l’inesperienza, abbiamo mancato il momento giusto per la raccolta. Apparentemente la storia può ricominciare come era iniziata, dal seme.
Ma noi, donne e uomini, non siamo prigionieri della ciclicità naturale: a noi è dato di crescere, i nostri giorni hanno una direzione e un senso (fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo).
Articoli correlati

L’efficacia di una Chiesa unita (anche fisicamente)
Quasi sette anni da segretario della Conferenza episcopale. Uno potrebbe pensare che sia un lavoro d’ufficio, tra pra…

Messico: violenze contro la Chiesa
Il Report realizzato dal Centro cattolico multimediale mostra come in alcune regioni e città «la violenza ha raggiunt…

Matteo Ricci, una storia sempre attuale
Venerdì 15 novembre un convegno, dal titolo “Matteo Ricci, un’eredità di amicizia, di dialogo e di pace”, presso l’Un…