Nasce a Parigi un nuovo Istituto di storia delle missioni
Sarà presentato lunedì prossimo presso l’Institut Catholique de Paris e sarà un luogo di ricerca universitaria interdisciplinare, ecumenica e internazionale sul legame tra missioni cristiane, culture, scienze, teologia e spiritualità. Ma anche un crocevia del dialogo tra religioni e geopolitica
«Sviluppare una rete di ricerca universitaria, internazionale, interdisciplinare ed ecumenica intorno alle questioni missionarie e promuoverne la conoscenza». È l’obiettivo del nuovo Istituto di storia delle missioni che viene presentato lunedì a Parigi su iniziativa dell’Institut Catholique de Paris (ICP). Affiliato all’Unité de Recherche “Religion, Culture et Société”, il nuovo Istituto, che riunisce ricercatori nel campo della storia delle missioni e delle istituzioni impegnate in campo missionario, vuole rispondere, da un lato, alle sfide poste dallo sviluppo dei mezzi di indagine e di comunicazione, dall’altro, alle nuove problematiche sorte in questi ultimi anni. «Nel corso della loro storia – precisa l’ICP – le comunità cristiane si sono sempre preoccupate che nessun gruppo umano venisse escluso dal Vangelo. Questo è il motivo per cui hanno inviato donne e uomini laddove la Buona Novella era ignorata per diffonderla. Questa storia appartiene alla memoria delle Chiese. Ed è un fattore decisivo nell’evoluzione dei rapporti tra nazioni, culture, società e religioni. Riguarda un’ampia varietà di progetti, iniziative e realizzazioni». Proprio perché ha a che vedere con vari ambiti e richiede diverse competenze (teologiche, letterarie, scientifiche, artistiche, politiche…), lo studio della storia delle missioni richiede un approccio multidisciplinare e un confronto che si arricchisca di punti di vista diversi. Secondo l’ICP, che ha promosso questo progetto accademico, aperto a tutti coloro che sono interessati all’attualità missionaria e alla storia delle missioni, «questo lavoro multidisciplinare è essenziale per comprendere la situazione attuale delle comunità cristiane e immaginarne le prospettive future». Soprattutto, però, il nuovo Istituto di Storia delle Missioni vuole essere un luogo di dialogo. Un bene preziosissimo e da promuovere in tutti i sensi e a tutti i livelli.Articoli correlati
Missionari, pellegrini di speranza
Il Giubileo 2025 chiama in causa le frontiere della missione. Per ripartire dallo stile di Gesù e rendere tangibile i…
Pacifico meno periferico, Chiese più coordinate
La distanza del Pacifico dall’Europa porta a pensare a una vastità geografica semplicemente riempita d’acqua e di ter…
Le missioni sono cambiate, ma non sono certo finite
Una nuca canuta di buon mattino accende la mia curiosità varcando la soglia della cappella della Conferenza episcopal…