Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa8 Agosto 2023 Redazione

Su «Intelligenze artificiali e pace» il messaggio per il 1 gennaio 2024

Reso noto il tema della riflessione di papa Francesco per la Giornata mondiale della pace 2024. Parlerà della «necessità di vigilare affinché non attecchisca una logica di violenza e di discriminazione nel produrre e nell’usare tali dispositivi, a spese dei più fragili». Sugli schiavi di ChatGPT e le sfide dell’algoretica gli approfondimenti di «Mondo e Missione».
  Verterà sul tema «Intelligenze artificiali e pace» il messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale della pace del 1 gennaio 2024. Lo ha reso noto oggi la Sala stampa vaticana, attraverso un comunicato del Dicastero per lo Sviluppo umano integrale. «I notevoli progressi compiuti nel campo delle intelligenze artificiali – si legge nella nota – hanno un impatto sempre più profondo sull’attività umana, sulla vita personale e sociale, sulla politica e l’economia. Papa Francesco sollecita un dialogo aperto sul significato di queste nuove tecnologie, dotate di potenzialità dirompenti e di effetti ambivalenti. Egli richiama la necessità di vigilare e di operare affinché non attecchisca una logica di violenza e di discriminazione nel produrre e nell’usare tali dispositivi, a spese dei più fragili e degli esclusi: ingiustizia e disuguaglianze alimentano conflitti e antagonismi. L’urgenza di orientare la concezione e l’utilizzo delle intelligenze artificiali in modo responsabile, perché siano al servizio dell’umanità e della protezione della nostra casa comune, esige di estendere la riflessione etica all’ambito dell’educazione e del diritto». «La tutela della dignità della persona e la cura per una fraternità effettivamente aperta all’intera famiglia umana – conclude il dicastero vaticano – sono condizioni imprescindibili perché lo sviluppo tecnologico possa contribuire alla promozione della giustizia e della pace nel mondo». Il messaggio per la Giornata mondiale della pace viene diffuso ogni anno a dicembre, a ridosso dell’appuntamento. A quanto però desiderano fin da ora approfondire la riflessione su questo tema suggerito dal Papa ricordiamo che proprio al rapporto tra lo sviluppo delle intelligenze artificiali e i temi della giustizia e del rispetto della dignità di ogni persona «Mondo e Missione» ha dedicato il suo servizio di copertina nel numero di giugno-luglio 2023. Segnaliamo in particolare due articoli: l’approfondimento sugli “Schiavi di ChatGTP” la manodopoera sfruttata che lavora per gli avanzati sistemi dell’intelligenza artificiale; l’intervista a mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, sull’etica per gli algoritmi e la “Rome Call for AI Ethics” Vuoi chiedere copie di questo numero di “Mondo e Missione” in vista della Giornata mondiale della pace 2024? Scrivici all’indirizzo mondoemissione@pimemilano.com

Articoli correlati

Haiti: adottiamo un nonno

Icona decorativa12 Febbraio 2024
Icona decorativaMaurizio Barcaro
La “Casa dei nonni” di Port-au-Prince è un luogo di accoglienza di anziani spesso soli e abbandonati che …

Il chirurgo del cuore

Icona decorativa17 Novembre 2023
Icona decorativaAnna Pozzi
Primario del Centro cardiologico pediatrico del Mediterraneo del Bambino Gesù di Taormina, il dottor Sasha Agati ha c…

Giù le mani dalla terra!

Icona decorativa18 Ottobre 2023
Icona decorativaAlessandra De Poli
Presentato oggi a Roma il VI Rapporto Focsiv 2023: “I padroni della terra” sul land grabbing nel mondo. Un fenomeno i…