Torna il terrore Boko Haram nell’Estremo Nord del Camerun

Trenta attentati suicidi dallo scorso aprile, ovvero più di uno alla settimana. L’ultimo questa mattina. È la tragica contabilità degli attacchi di Boko Haram nell’Estremo Nord del Camerun. Di cui non parla più nessuno. La testimonianza di fratel Fabio Mussi del Pime da Yagoua
Cinque persone uccise questa mattina, mercoledì 13 settembre: quattro civili e un kamikaze nella moschea di Sanda-Wadjiri nell’Estremo Nord del Camerun. Altre tre assassinate lo scorso 5 settembre a Dzaba, nella stessa regione, più otto persone rapite e quarantasei abitazioni e una chiesa date alle fiamme. È il bilancio degli ultimi attacchi del gruppo terroristico nigeriano Boko Haram che continua a seminare morte e distruzione in una vasta area nel cuore dell’Africa. «Vivendo questa situazione dall’interno, a volte, la sottovalutiamo. O, meglio, non abbiamo il tempo e la voglia di pensarci troppo. Perché ci viviamo dentro con la gente del posto. Gli attentati e gli attacchi ai villaggi che seguiamo sono diventati un avvenimento che non ci sorprende più. Sono il ritornello settimanale con il quale anche i nostri operatori della Caritas di Yagoua sul terreno devono fare i conti continuamente». È la testimonianza che ci viene da Yagoua da fratel Fabio Mussi, missionario del Pime e responsabile della Caritas locale. La situazione nella regione dell’Estremo Nord del Camerun – e in tutta l’area del Lago Ciad – è di nuovo precipitata a causa dei ripetuti attacchi di Boko Haram. Attacchi di cui più nessuno parla. Perché colpiscono dall’interno e in maniera capillare – ma non “spettacolare” per gli standard mediatici occidentali – villaggi e obiettivi locali. Solo la voce dei missionari e, recentemente, quella di Amnesty International tengono viva l’attenzione sulle azioni criminali di un gruppo terroristico che continua a tenere in scacco una vasta regione tra Nigeria, Niger, Ciad e, appunto, Camerun. Secondo Amnesty International, «almeno 381 civili sono rimasti uccisi nella nuova campagna di attentati suicidi lanciata da Boko Haram in Camerun e Nigeria dall’aprile 2017, il doppio rispetto ai cinque mesi precedenti». Una campagna che ha visto quasi sempre protagoniste, loro malgrado, numerose bambine-kamikaze. «Ancora una volta Boko Haram sta commettendo crimini di guerra su vasta scala, esemplificati dalla tattica depravata di costringere giovani donne a esplodere con l’unico obiettivo di uccidere il maggior numero di persone possibile – ha dichiarato Alioune Tine, direttore di Amnesty International per l’Africa occidentale e centrale -. I governi di Nigeria, Camerun e di altri Paesi devono agire rapidamente per proteggere i civili da questa campagna di terrore». Evidentemente, però, la situazione sul terreno è tutt’altro che sotto controllo. « Il raddoppio degli attentati suicidi – sottolinea fratel Mussi – ci conferma che lo stato di insicurezza è ormai talmente “stabile” che qui non sorprende più nessuno». Anche perché la gente è impegnata quotidianamente nella strenua lotta per sopravvivere. A causa dell’insicurezza, infatti, circa 7 milioni di persone hanno bisogno urgente di assistenza umanitaria e di protezione. E mezzo milione di bambini soffre di grave malnutrizione. Per quanto riguarda l’Estremo Nord del Camerun, in particolare, Boko Haram ha ucciso almeno 158 civili dallo scorso aprile, un numero quattro volte più alto di quello registrato nei cinque mesi precedenti, con 30 attentati suicidi, ossia più di uno a settimana. «L’attacco peggiore – ricorda fratel Mussi – è avvenuto il 12 luglio a Waza, dove una bambina è stata fatta esplodere, uccidendo 16 persone in un mercato e ferendone altre 34. Noi avevamo un’équipe del servizio di idraulica rurale sul posto. Stavano mangiando a circa trenta metri da dove c’è stato l’attentato. Per fortuna non abbiamo avuto alcun ferito o altri danni, se non la paura di tutti per il rischio corso».I missionari del Pime sono presenti in Camerun da 50 anni. Questa ricorrenza sarà celebrata anche domenica 17 settembre, durante il tradizionale Congressino missionario al Centro Pime di Milano
Articoli correlati

«Stiamo finendo le medicine»
«Tra pochi giorni finiranno le riserve di antiretrovirali per i malati di HIV/AIDS. È la drammatica testimonianza del…

Sudan, crisi infinita
È la più grave catastrofe umanitaria al mondo. Ma a due anni dallo scoppio del conflitto civile, non si intravedono v…

Sudan, la resistenza dei cristiani
La presenza della Chiesa è limitata a poche aree controllate dall’esercito sudanese: «Ci sono enormi bisogni e diffic…