Skip to main content

Quei migranti nella foresta

La diversità dell’Amazzonia è frutto di una ricca storia di spostamenti umani. Ma oggi tutta l’America Latina è attraversata da molti migranti in cerca di una vita migliore
L’Amazzonia è sempre stata caratterizzata da un’imponente diversità socio-culturale. Ma è con la colonizzazione e la tratta degli schiavi africani che questa eterogeneità ha preso cammini forzati. Il popolo brasiliano si è creato grazie alle migrazioni: quelle interne dalle regioni più povere o quelle dall’estero. Santa Rita do Weil – la piccola comunità in cui mi trovo – è stata fondata dagli uomini di quattro famiglie tedesche fuggite dalla Germania dopo la Prima guerra mondiale, nella speranza di un futuro migliore. Motivazione tanto attuale e nello stesso tempo vecchia come il mondo. In Amazzonia, ancora oggi, la mobilità umana resta grande. Il fenomeno è così importante che lo stesso documento redatto in preparazione al Sinodo pan-amazzonico ne parla diffusamente. I tipi di mobilità sono diversi: esiste, ad esempio, la migrazione forzata di molti popoli indigeni che – a causa dell’illegalità dell’espansione del latifondo, dello sfruttamento minerario e del legname – non vedono rispettati i confini dei loro territori. Sono minacciati di morte e quindi costretti a fuggire verso le città abbandonando le loro radici, ingrossando le già vaste periferie dove difficilmente riusciranno a trovare le condizioni per una vita degna. C’è poi la piaga orrenda della tratta di persone – definita da Papa Francesco «un crimine contro l’umanità, una vera forma di schiavitù» – legata al traffico di armi e droga e che sfocia nello sfruttamento sessuale, nel lavoro schiavo o nel traffico di organi. Le modalità sono note: si contattano famiglie povere, si fanno promesse di lavoro o di studio, si dà una piccola ricompensa (il motore per la canoa, una piccola somma di denaro…) e le famiglie consegnano la figlia o il figlio senza averne più notizie. Le organizzazioni criminali hanno anche un cardàpio – un menù – per scegliere i “servizi” desiderati. Le rotte hanno come punti di raccolta le grandi città dell’Amazzonia: Manaus, Boa Vista e Bèlem; l’uscita dal continente avviene attraverso la Guiana francese, porta spalancata per l’Europa e il resto del mondo. La lotta contro questa piaga qui in Brasile è portata avanti da «Un grido per la vita», realtà legata alla rete internazionale Talitha Kum: vengono offerte assistenza e, soprattutto, prevenzione, spiegando i meccanismi di reclutamento nelle scuole, nelle comunità, nei gruppi ecclesiali. La piaga del traffico ha saputo inoltre sfruttare la grande crisi migratoria del Venezuela. Quanto sta accadendo è una vera e propria diaspora, il più grande esodo mai avvenuto in America Latina: sono più di due milioni i venezuelani che hanno attraversato la frontiera negli ultimi due anni. Migrare non è un crimine, è un diritto. Ma la logica di oggi è abbattere le barriere per merci e capitali e innalzare quelle per le persone, creando così le condizioni perché chi è fragile e senza risorse sia ulteriormente sfruttato dalle organizzazioni criminali. Il governo brasiliano accoglie i migranti, ma non ha un piano per gestire o organizzare questo fenomeno; così anche qui cresce l’esasperazione della popolazione che si lascia andare a forme di xenofobia. L’esempio più grave è avvenuto nell’agosto dello scorso anno, quando è stato dato alle fiamme un accampamento improvvisato ai bordi di una strada, provocando vari morti. Accanto a questi episodi di violenza, però, la Chiesa non rimane con le mani in mano. Le forme di accoglienza si sono moltiplicate: parrocchie, diocesi, casa religiose hanno offerto risposte ai bisogni primari di cibo, acqua, vestiti, di un tetto e soprattutto di ascolto. Non è la soluzione del fenomeno migratorio, ma è quanto farebbe Gesù se fosse in mezzo a questi fratelli e sorelle.

Articoli correlati

Il dono dei campesinos agli ultimi del Bangladesh

Icona decorativa26 Febbraio 2025
Icona decorativaNicola Nicoletti
La Chiesa di Ibarra in Ecuador sta contribuendo alla costruzione di un ostello per le ragazze dei villaggi più poveri…

Ricordando padre Aristide a 110 anni dalla nascita

Icona decorativa22 Febbraio 2025
Icona decorativaRedazione
L’associazione Amici di monsignor Pirovano promuove alcune iniziative in occasione dell’importante annive…

Messico: violenze contro la Chiesa

Icona decorativa14 Febbraio 2025
Icona decorativaNicola Nicoletti
Il Report realizzato dal Centro cattolico multimediale mostra come in alcune regioni e città «la violenza ha raggiunt…