Skip to main content

Camminare insieme, vicini e lontani

Gli ultimi mesi sono stati ricchi di visite di amici e colleghi: «Che bello poter condividere quello che facciamo per i nostri malati, e anche le nostre vite, senza paura di farci trovare piccoli»
I giorni invernali sono davvero speciali. Ci permettono di tirare un po’ il fiato sul gran caldo che spesso ci opprime qui in Bangladesh. E poi quest’anno il freddo non è stato troppo pesante. Sono stati giorni contrassegnati anche da visite di tanti amici italiani che approfittano delle ferie invernali per venire a condividere con noi un po’ della nostra vita. È bello poter accogliere persone che vengono per la prima volta nella nostra missione e quest’anno, in modo speciale, è stato un dono poter avere con noi amici che ci aiutano a distanza come Franco, Luisella, Tina. E anche padre Daniele Criscione del Pime e Michelle che sono arrivati sin qui dagli Stati Uniti. Ci sono anche medici italiani, che da anni e con fedeltà tornano per dare una mano sia qui da noi, al Damien Hospital, sia nell’ospedale gestito dai missionari saveriani e dalle suore di Maria Bambina. E così io posso permettermi un po’ di confronto con colleghi e amici che sempre sono disposti ad aiutarmi. Sono davvero belle le amicizie che si consolidano o che nascono successivamente! Sono felice di accogliere ogni persona che desidera entrare nelle nostre case e nel nostro ospedale e condividere con ciascuna di loro il nostro servizio quotidiano ai pazienti. Molto spesso questi nostri ospiti ci servono anche da “specchio”: mi fanno ricordare la bellezza del donarsi ai nostri ammalati, ma anche lo stile e l’atteggiamento che forse a volte danno per scontati e che invece possono essere cambiati o rimodellati. I loro sono spesso occhi commossi che guardano con stupore quello che facciamo e che noi invece consideriamo così quotidiano e “normale”; occhi che non si stancano di cercare nel profondo; occhi che spesso brillano di lacrime perché vedono cose inaccettabili; occhi che scrutano ogni nostro movimento, atteggiamento, parola… Che bello poter condividere quello che facciamo per i nostri pazienti! Che bello poter condividere anche le nostre vite, le nostre relazioni, senza paura di farci trovare piccoli, senza paura di mostrarci poveri come le persone che siamo qui a servire. A volte non sono capace di risolvere i problemi della gente, a volte mi devo fermare di fronte alla mancanza di mezzi di questo Paese che non mi permette di agire come vorrei. E però si va avanti, con i limiti del contesto e anche con i nostri limiti. Dico grazie a questi amici, con i quali ho trascorso giorni belli di condivisione profonda e unica. Abbiamo scoperto insieme i colori del Vangelo in questo Paese, li abbiamo nel cuore e continuiamo a farcene dono prezioso. So che questi amici ci portano poi con loro in Italia e nel mondo, con i loro racconti e la loro testimonianza. Sono amicizie che nascono cosi, perché sono volute dal Padre nostro che non cessa di mostrarci la sua tenerezza e il desiderio di non lasciarci mai soli. Anime e cuori che anche a distanza desiderano camminare ancora insieme.

Articoli correlati

Devil hunt

Icona decorativa10 Marzo 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
Nei mesi di luglio e agosto dell’anno scorso, milioni di persone in qualche modo appoggiarono la ribellione (in cui p…

Bangladesh: i giovani celebrano la loro Giornata nazionale

Icona decorativa6 Marzo 2025
Icona decorativaRedazione
Suor Lorenza Radini, missionaria dell’Immacolata in Bangladesh, ci racconta l’entusiamo e l’impegno…

Il dono dei campesinos agli ultimi del Bangladesh

Icona decorativa26 Febbraio 2025
Icona decorativaNicola Nicoletti
La Chiesa di Ibarra in Ecuador sta contribuendo alla costruzione di un ostello per le ragazze dei villaggi più poveri…