Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa9 Marzo 2021 Redazione

«In comunione con il Myanmar»

Venerdì 12 marzo alle 20.30 webinar di preghiera e testimonianza con suor Ann Rosa Nu Tawng, simbolo della protesta, Ba Oo, diacono del Myanmar, padre Bernardo Cervellera e il cardinale Matteo Maria Zuppi
  Una serata di ascolto, di preghiera e di testimonianze sulla difficile situazione del Myanmar, dove la Chiesa è in prima linea nella difesa della democrazia e dei diritti umani. «In comunione con il Myanmar. Preghiera e testimonianze» è l’evento online previsto per venerdì 12 marzo alle ore 20.30 (iscrizioni su www.emi.it) promosso da Editrice Missionaria Italiana insieme all’Ufficio Missionario dell’Arcidiocesi di Milano, l’agenzia stampa AsiaNews, il Centro Missionario e il Seminario teologico internazionale del PIME e la Federazione della Stampa Missionaria Italiana – FESMI. Il webinar viene proposto per ascoltare le testimonianze di diversi cristiani del Myanmar. Anzitutto l’eccezionale testimonianza di suor Ann Rosa Nu Tawng, la religiosa birmana protagonista di un ormai celebre gesto di coraggio: nei giorni scorsi si è inginocchiata in preghiera davanti ai soldati, chiedendo loro di non aggredire i manifestati pro-democrazia. La foto di suor Ann in ginocchio davanti ai militari schierati in assetto da guerra ha fatto il giro del mondo e ha fatto conoscere l’impegno spirituale e sociale della Chiesa di Birmania. Previsti inoltre gli interventi di don Ba Oo, diacono del PIME originario del Myanmar, attualmente in formazione a Monza, e di suor Gyi Anna Teresa, religiosa delle suore di S. Francesco Saverio, di stanza a Pathein, nel sud del Myanmar. Padre Bernando Cervellera, giornalista e direttore dell’agenzia stampa AsiaNews, descriverà la situazione socio-politica del Paese asiatico alle prese con una situazione di emergenza democratica. Infine, il cardinal Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, concluderà l’incontro con una riflessione spirituale sulla teologia della pace e la forza della preghiera davanti alla violenza. Animeranno la preghiera i seminaristi del Seminario teologico internazionale del PIME di Monza. A condurre la serata Gerolamo Fazzini, giornalista e ideatore dell’iniziativa. Già numerose le adesioni all’iniziativa, tra le quali alcuni istituti religiosi presenti in Myanmar: Suore del Preziosissimo Sangue, Suore della Riparazione, Suore di San Giuseppe dell’Apparizione, Suore della Carità dette di Maria Bambina, Suore Ancelle Missionarie del Santissimo Sacramento, Suore Missionarie della Fede e Congregazione religiosa di San Francesco Saverio, istituto di diritto diocesano. La partecipazione al webinar è gratuita, necessaria l’iscrizione su www.emi.it Tutti gli iscritti riceveranno la registrazione integrale dell’incontro, anche nel caso in cui non avessero potuto partecipare all’evento in diretta.
Tags:

Articoli correlati

Honk Kong: in fila per le condoglianze

Icona decorativa24 Aprile 2025
Icona decorativaLuigi Bonalumi
In questi giorni i cattolici di Hong Kong fanno la fila per firmare il libro delle condoglianze e si continua a prega…

Caro Francesco, ora riposi nell’abbraccio santo di Allah

Icona decorativa23 Aprile 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
Padre Franco Cagnasso, missionario in Bangladesh, condivide la lettera di un giovane musulmano: «Perché queste lacrim…

Storie di rinascita negli slum di Mumbai

Icona decorativa16 Aprile 2025
Icona decorativaAlessandra De Poli
L’ong Lok Seva Sangam, fondata negli anni Settanta da padre Carlo Torriani per la cura della lebbra, oggi si fa caric…