Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa12 Marzo 2019 Redazione

Quando il predicatore è un robot

Fa discutere in Giappone l’iniziativa del tempio Kodaiji di Kyoto di arruolare un «catechista robot» per spiegare alcuni insegnamenti del buddhismo ai visitatori. Padre Grimm (UcaNews): «L’intelligenza artificiale non potrà mai trasmettere la compassione»
  [kad_youtube url=”https://youtu.be/G4ruRH9xE2w” ]   È alta 1 metro e 95, pesa 60 chilogrammi e ha le fattezze di Kannon, l’incarnazione della compassione nella visione buddhista. Si presenta così Mindar, un robot che da qualche giorno accoglie i visitatori nel tempio Kodaiji di Kyoto, una delle maggiori città del Giappone. Prodotto dai laboratori A-Lab di Tokyo è programmata per recitare la Sutra del cuore, uno dei testi più famosi della tradizione buddhista, i cui versi vengono contemporaneamente proiettati in cinese e in inglese su una parete. L’obiettivo – per niente nascosto – è quello di incuriosire con un robot chi non si avvicinerebbe a un tempio. «Se un’immagine del Buddha è in grado di parlare – ha spiegato in una conferenza stampa il responsabile del tempio, Tensho Goto – gli insegnamenti del buddhismo saranno più facilmente comprensibili. Vogliamo che molta gente venga qui a vedere il robot e in questo modo si interroghi sull’essenza del Buddhismo». L’iniziativa non ha mancato di far discutere in Giappone. Perplessità è stata espressa in un commento pubblicato su UcaNews da padre William Grimm, missionario di Maryknoll in Giappone. «Le parole – ha scritto – indipendentemente dal fatto che siano automatiche, stampate o parlate, raramente hanno un grande impatto se non quando vengono presentate da qualcuno con un talento straordinario. E ho ascoltato abbastanza sermoni spenti da sapere che questo talento è davvero straordinario. E se predicatori, presuli e papi non androidi hanno avuto così pochi effetti duraturi sui loro ascoltatori credo sia improbabile che una combinazione di cavi, schede madri e motori possa fare di meglio. L’intelligenza artificiale non è ancora, e probabilmente non sarà mai, in grado di riprodurre la compassione del buddhismo o la carità del cristianesimo». «Una poesia giapponese – continua ancora padre Grimm – recita: “Quelli che parlano sono nobili; quelli che senza saperlo parlano agli altri con i loro corpi sono ancora più nobili. Quelli che guidano sono nobili; quelli che senza saperlo guidano gli altri con l’esempio sono ancora più nobili”. I gesti parlano più delle parole. La gente non cerca altre parole dalla Chiesa: abbiamo biblioteche e documenti pieni di parole. La gente vuole vedere i frutti della fede nei nostri gesti. Travoranno le parole sull’amore di Dio poco credibili se prima non faranno esperienza di quell’amore. Perché la fede cristiana ha a che fare con la relazione ed è solo attraverso la relazione che la gente può incontrare Dio nella propria vita».

Articoli correlati

Con Mary Grace dalla parte dei tribali

Icona decorativa14 Gennaio 2025
Icona decorativaStefano Mosca
PASASALAMAT. Il tragico episodio di una bambina morta per il morso di un cane ha riconfermato la mia vocazione di mis…

Guado difficile

Icona decorativa13 Gennaio 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
Nelle due precedenti “schegge”, Mare Mosso e Pandora, ho cercato di offrire una descrizione molto sintetica e sommari…

Sri Lanka, genealogia di una crisi / debito 3

Icona decorativa13 Gennaio 2025
Icona decorativaAlessandra De Poli
Il fallimento finanziario della “Perla dell’Oceano Indiano”, oggi alle prese con misure di austerità, ha portato a un…