«Vita a profusione» o del corretto relativismo
Quando accompagno al Battesimo persone che vengono dal buddismo mi chiedo: è possibile una doppia appartenenza religiosa? Una perfetta e matura tolleranza così come una profonda magnanimità, possono convivere con una dichiarazione d’amore assoluta e intransigente come solo l’amore vero raccomanda
«Secondo le scritture»
Conosco Choeun e Nieng Kanha da anni e non potevo mancare al loro matrimonio khmer. Pur in ritardo, sono arrivato in tempo per il taglio dei capelli… Un gesto che, per gli sposi, significa l’inizio di una vita nuova
Quando il predicatore è un robot
Fa discutere in Giappone l’iniziativa del tempio Kodaiji di Kyoto di arruolare un «catechista robot» per spiegare alcuni insegnamenti del buddhismo ai visitatori. Padre Grimm (UcaNews): «L’intelligenza artificiale non potrà mai trasmettere la compassione»
Il Buddha, prima di Cristo
Se il Cristo non fosse venuto e non mi avesse chiamato, mi sarei volentieri unito a quel monaco e a quelli come lui. Ma al tempo stesso, il Cristo che è venuto, non scansa nessuno. Per questo non si dovrebbe mai edificare il Suo Regno sulle ceneri di un qualche altro baluardo religioso
Tibet, se le immolazioni non fanno più notizia
Il Tibet è una realtà di cui il mondo va dimenticandosi, nonostante la diaspora di centinaia di migliaia di tibetani in molti Paesi e l’instancabile ruolo di testimone dell’ottantatreenne XIV Dalai Lama
Cogliere nella morte una nuova nascita