Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa8 Maggio 2016 Giorgio Licini

Comunicazione e misericordia: un incontro profondo

Oggi per la Chiesa è la Giornata mondiale delle comunicazione sociali. Padre Licini: « C’è una dimensione quasi “divina” dei mezzi di comunicazione sociale: è la possibilità di mettere in contatto le persone, raccontare storie di condivisione e d’amore, abbattere le barriere culturali e politiche e le distanze geografiche»
  Oggi in tutte le diocesi del mondo si celebra la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che per volere di papa Francesco ha al centro quest’anno il tema «Comunicazone e misericordia: un incontro profondo». A questa ricorrenza padre Giorgio Licini dedica l’editoriale del numero di maggio 2016 di Mondo e Missione. «La Chiesa – scrive – celebra una Giornata mondiale delle comunicazioni anche per evangelizzare questa realtà umana, là dove la cupidigia e la perversione a volte imperversano in modo incontenibile. Ma c’è una dimensione molto più positiva e quasi “divina” dei mezzi di comunicazione sociale, difficile da descrivere tanto è ampia. È la possibilità di mettere in contatto le persone, raccontare storie di condivisione e d’amore, dire le difficoltà per trovarne insieme le soluzioni, denunciare le ingiustizie e la sopraffazione, abbattere le barriere culturali e politiche e le distanze geografiche, perché la gente si parli da qualsiasi punto del globo a un altro». Clicca qui per leggere il testo integrale dell’editoriale

Articoli correlati

E adesso, chi si ricorderà di noi?

Icona decorativa23 Aprile 2025
Icona decorativaAnna Marini
«Siamo in lutto, perché chi come lui ricorderà così tanto i conflitti africani?». La domanda rivolta a suor Anna Mari…

Vicino alla piccola Chiesa d’Algeria

Icona decorativa23 Aprile 2025
Icona decorativaDavide Carraro
«Papa Francesco ci ha confermato che stavamo andando nella direzione giusta, noi piccolissima comunità cattolica in u…

Un missionario di nome Francesco

Icona decorativa22 Aprile 2025
Icona decorativaGianni Criveller
Il Papa non ha mai privilegiato le nazioni al centro delle dinamiche strategiche dell’umanità. Al contrario, ha condo…