Fratel Charles, dall’Algeria a Roma per il Santo di tutti

Fratel Charles, dall’Algeria a Roma per il Santo di tutti

C’è anche un piccolo gruppo di cristiani venuti dall’Algeria in piazza San Pietro per la celebrazione in cui Charles de Foucauld viene proclamato santo insieme ad altri nove. Un piccolo ma significativo segno di una Chiesa che continua a testimoniare il “vivere-con” accanto ai fratelli musulmani

Nell’immensità del territorio algerino come nella folla che invade piazza San Pietro questa mattina, i cristiani d’Algeria sembrano scomparire. Eppure ci sono, piccolo gregge in un mondo eminentemente musulmano nel loro Paese; piccola presenza che anche a Roma è qui per fare segno, non per fare numero, come amano spesso ripetere. Segno dell’amore universale di Dio per tutti gli uomini. In altre parole di quella fratellanza di cui oggi Papa Francesco riconosce uno dei suoi più alti testimoni, Charles de Foucauld, il “fratello universale” proclamato santo.

Sono una trentina in tutto i cristiani arrivati dall’Algeria, per celebrare con l’essenzialità che li contraddistingue, questo evento del tutto eccezionale, mantenendo quello stile di discrezione, quasi di nascondimento, proprio sulla scia di fratel Charles che nel Grande Sud dell’Algeria si era spogliato di tutto «per farsi il più vicino all’altro, per farsi l’altro». Lo sottolinea l’arcivescovo di Algeri, Jean-Paul Vesco, che, insieme al suo predecessore, Paul Desfarges, e al vescovo di Lagouat-Ghardaia, John McWilliam, il vescovo del Sahara, accompagna il piccolo gruppo di pellegrini della Chiesa d’Algeria, di cui fanno parte anche alcuni cristiani locali, che ancora oggi sono spesso costretti – non per scelta ma per necessità – a vivere nel nascondimento. C’è anche un tuareg con loro, a testimoniare il legame speciale che fratel Charles ha avuto con quel popolo, negli anni in cui visse a Tamanrasset e all’Assekrem: i nomadi del deserto, a cui aveva dedicato un indefesso lavoro di studio della lingua e di compilazione di un poderoso dizionario oltre che di trascrizioni di poesie e proverbi, lo consideravano come un “marabutto”, riconoscendogli – loro, musulmani – una profonda esperienza di Dio.

«Quel mondo musulmano in cui si era calato – fa notare monsignor Vesco – lo aveva molto colpito e spinto ad approfondire la sua fede, specialmente attraverso la preghiera, a cui dedicava molte ore al giorno». Soprattutto, però, ci dice il vescovo, «era assetato di fraternità. Ed è questo, insieme alla sua passione ardente per il Vangelo e al suo desiderio di avvicinarsi all’altro, che lo rendono un esempio per tutti e anche per il presente. Charles de Foucauld resta un modello forte, anche se – o proprio perché – non può essere richiuso in un modello».

E, in effetti, è piuttosto stupefacente vedere come ancora oggi moltissime persone, oltre che numerose famiglie religiose, continuino a ispirarsi a una figura oggettivamente complessa – e per alcuni anche controversa -, un santo fuori dagli schemi, «che aveva voluto veramente raggiungere la fine del mondo» – dice il vescovo – e che ha vissuto molte vite, facendo sempre scelte radicali. «Paradossalmente è quello che non ha vissuto nella sua vita, quello che non è stato, che lo fa santo. Il suo spogliarsi di tutto è qualcosa che sfida anche il mondo contemporaneo; il suo disarmarsi è messaggio forte anche per il presente».

Padre Andrea Mandonico, missionario della Società per le missioni africane (Sma) e vice-postulatore della causa di canonizzazione, sottolinea come «fratel Charles è stato colui che ha riportato al nucleo della fede, al Vangelo e all’Eucaristia. Imitazione di Gesù e dono di se stesso sono stati la sua scelta radicale. Che poi sono il cuore della vita cristiana. Quando si vuole rinnovare la Chiesa occorre sempre ritornare alle radici, a ciò che purifica e che dà nuovo sviluppo. È quello che ci indica fratel Charles, oltre all’urgenza della fratellanza, un tema di grande attualità anche oggi. La fraternità va oltre la religione, è la base stessa dell’umanità che deve e può interessare tutti gli uomini. Nel contesto in cui ha vissuto era l’unico modo di donarsi, prima ancora di predicare e testimoniare: era curare l’umanità dell’altro».

Le celebrazioni in Algeria

Anche in Algeria, nelle diverse comunità sparse per l’immenso Paese, spesso ridotte a poche unità, si tengono oggi semplici celebrazioni in concomitanza con la cerimonia di piazza San Pietro. In particolare, il vescovo di Costantine, mons. Nicolas Lhernould, celebrerà una Messa a El Golea, dove Charles de Foucauld è sepolto.

Mentre i Piccoli Fratelli di Gesù rimasti nel Grande Sud – Tamanrasset, Assekrem e Beni Abbes, sei in tutto – ricorderanno il “fratello universale” nell’essenzialità di sempre. Ma testimoniando, con la loro presenza tenace in luoghi remoti ma altamente simbolici, la fecondità di quel “chicco di grano” gettato nel terreno. «Era una delle sue parabole preferite – ricorda oggi fratel Ventura, che vive nell’eremo dell’Assekrem, a 2.600 metri di altezza, nel massiccio dell’Hoggar -; ha accompagnato fratel Charles per tutta la vita. Lui stesso, scriveva all’abbé Huvelin (che lo aveva riportato alla fede – ndr), che sentitva il bisogno di convertirsi, di morire, come il chicco di grano che, se non muore, resta solo». Le migliaia di persone giunte a Roma per la sua canonizzazione sono lì a testimoniare che quel seme continua a dare frutto.

Le “famiglie” in San Pietro

Sono tra i 5 e 6 mila i pellegrini giunti a Roma per la cerimonia di canonizzazione. Tra di loro, ben 354 membri della famiglia “di sangue” di Charles de Foucauld. Mentre sono circa 500 quelli che appartengono alla famiglia “spirituale”. Alcuni vengono da molto lontano: vari Paesi dell’Europa (soprattutto Francia), ma anche dall’Africa (Camerun, R.D. Congo…) e dalle Americhe (Cile, Venezuela…), mentre un gruppo di una ventina di cristiani del Pakistan non è riuscito ad avere il visto per il viaggio.