Oltre la notizia, il mondo

In occasione dei 150 anni della nostra rivista, un convegno per promuovere un confronto su come i media italiani raccontano il mondo e le sue periferie
Che spazio ha il racconto del mondo e delle sue “periferie” nei media italiani? Molto poco, come ci confermano ogni anno vari rapporti e monitoraggi. Ma anche come constata ogni giorno chi, come noi, da 150 anni cerchiamo di raccontare il Mondo e la Missione. Eppure in un mondo sempre più interconnesso e interdipendente – come ci dicono con tutta la loro drammaticità la crisi pandemica e la guerra in Ucraina – è fondamentale poter avere una visione il più possibile ampia e complessa delle dinamiche globali. Per questo, in occasione dei 150 anni della nostra rivista, abbiamo deciso di promuovere, in collaborazione con la Federazione italiana della stampa missionaria (Fesmi) e di Ucsi-Lombardia un convegno sul tema “Oltre la notizia, il mondo”, all’interno della seconda edizione del Festival della Missione, che si tiene a Milano dal 29 settembre al 2 ottobre. Il convegno, previsto per venerdì 30 settembre, dalle ore 15,30 alle 17,30 (accreditato anche per la formazione dei giornalisti), intende promuovere un confronto a più voci, mettendo in dialogo l’esperienza e lo sguardo di direttori, giornalisti e reporter di varie testate su come i media italiani raccontano oggi il mondo e le sue periferie. Saranno presenti Andrea Monda, direttore Osservatore Romano, Elisabetta Soglio, responsabile Corriere Buone Notizie, Nello Scavo, inviato Avvenire e Fabrizio Gatti, reporter e direttore editoriale per gli approfondimenti di Today.it. Un’occasione per aprire gli orizzonti su parti di mondo e soprattutto su tante periferie “dimenticate” dai media e per riscoprire l’importanza del valore testimoniale di uomini e donne, storie e popoli che spesso una voce non ce l’hanno. Il convegno si inserisce nella seconda edizione del Festival della Missione, che si tiene a Milano dal 29 settembre al 2 ottobre, su iniziativa di Fondazione Missio, Cimi e Arcidiocesi di Milano sul tema “Vivere per-dono”.
Articoli correlati

Lavoro femminile? Una promessa di liberazione tradita
Nel libro “Egyptian Made”, la giornalista cinese Leslie T. Chang – che aveva già raccontato il mondo delle lavo…

Memory Banda: «Basta spose-bambine!»
Dopo il matrimonio della sorella a tredici anni, questa ragazza del Malawi ha dedicato tutte le sue energie per comba…

Diana Chao, lettere contro il disagio giovanile
Ha vissuto sulla sua pella il buio della malattia mentale. Ed è rinata quando ha iniziato scrivere lettere a degli sc…