Mercanti di schiavi
Sono tra i 21 e i 35 milioni nel mondo le vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale o lavoro forzato, il 70 per cento donne e bambine. Anche in Italia ci sarebbero dalle 50 alle 70 mila donne costrette alla prostituzione. E circa 400 mila lavoratori (di cui l’80 per cento immigrati) rischiano di ritrovarsi sfruttati e ridotti in condizioni servili. Un nuovo libro di Anna Pozzi racconta i molti volti delle nuove schiavitù del XXI secolo.
La tratta di esseri umani è la peggiore schiavitù del XXI secolo. Un crimine contro l’umanità. E riguarda il mondo intero. Milioni di persone private della loro libertà e dignità. Milioni di uomini, donne e bambini sfruttati, brutalizzati, spogliati dei loro diritti fondamentali, comprati e venduti come merci qualsiasi, usati e abusati, gettati via quando non servono più. I nuovi schiavi del XXI secolo non portano più pesanti catene di metallo. I gioghi moderni prendono la forma di truffe, ricatti, minacce, violenze, ma anche manipolazioni e condizionamenti psicologici. Potentissimi. Come sono potenti i nuovi trafficanti e sfruttatori: uomini e donne senza scrupoli, che si arricchiscono sul commercio di carne umana, una delle attività meno perseguite e più redditizie al mondo. Hanno nomi, volti, storie, i nuovi schiavi del XXI secolo. E sono ovunque. In Italia, si chiamano Queen, Natalia o Li e sono costrette a prostituirsi in strada, in locali e appartamenti o nei centri massaggi delle nostre città. Si chiamano Mamadou, Viktor o Appiah e lavorano 10, 12 persino 14 ore al giorno nei campi per pochi spiccioli. Sono donne, uomini e bambini costretti a mendicare. O madri che cercano di mantenere i figli lasciati a casa, accettando lavori domestici o di cura in condizioni servili. Allargando un poco lo sguardo, i nuovi schiavi sono le ragazze e i bambini venduti dai terroristi in Medio Oriente; le migliaia di uomini e minori costretti a lavorare in condizioni subumane nelle miniere dell’America Latina o nelle enormi fattorie del nord America; sono i pescatori schiavizzati nel sud-est asiatico o i bambini-soldato dell’Africa. E sono moltissimi altri, secondo forme e modalità che si sono evolute e diversificate nel tempo, sino a raggiungere le nuove frontiere dello sfruttamento, che vanno dalle spose-bambine alle gravidanze surrogate. Tutti, in un modo o nell’altro, subiscono un processo di privazione della loro umanità. Non sono più persone, ma oggetti, qualcosa su cui guadagnare, speculare, imporre il proprio potere e il proprio dominio, vendere e comprare, come se il denaro potesse acquistare tutto, anche un essere umano. Tutti vengono da situazioni di estrema vulnerabilità. Sono i figli e le figlie di un mondo alla deriva, segnato da guerre e povertà estrema, da ingiustizie e diseguaglianze, da corruzione, violenze, persecuzioni e discriminazioni. Ma anche dall’incapacità – o dalla non volontà – di governi locali e istituzioni internazionali di affrontare efficacemente questo complesso fenomeno. Non si tratta solo di perseguire i criminali in giustizia, ma anche di agire su due fronti fondamentali: quello delle cause che obbligano milioni di persone a lasciare le loro case, spingendole spesso nelle reti dei trafficanti; e quello della domanda, soprattutto di lavoro servile o di sesso a pagamento, in continua crescita nei Paesi più sviluppati. Nessuno può farcela da solo. La tratta di esseri umani è un fenomeno globale, che va combattuto insieme. Senza esclusioni, dal singolo cittadino ai vertici delle nazioni Unite. Ciascuno assumendosi la propria responsabilità. Quella contro la tratta di persone e le nuove schiavitù del XXI secolo è una lotta comune per i diritti e la dignità di ogni essere umano. Anna Pozzi Mercanti di schiavi San Paolo, 2016 pp. 215, euro 14,50Articoli correlati
Le ragazze masai più libere con lo sport
In Kenya, 40 ragazze hanno partecipato quest’anno alle “Olimpiadi masai”. Un’occasione di ema…
Nobel per la pace 2024: basta armi nucleari
Il 10 dicembre a Oslo, il Premio Nobel per la pace viene consegnato ai sopravvissuti delle bombe atomiche di Hiroshim…
«La mia lotta contro l’arma dello stupro»
Grazie alla sua testimonianza, per la prima volta lo stupro è stato riconosciuto come crimine di guerra e atto di gen…