La denuncia del premio Nobel per la pace Kailash Sathyarti, che si batte per i diritti dei bambini in India: la pandemia ha già portato a raddoppiare l’abbandono della scuola dell’obbligo. Migliaia di adolescenti e bambini costretti ad abbandonare gli studi già precari per sostenere le famiglie con l’impiego in attività precarie e spesso pericolose
Bambini anche di soli 10 anni potranno continuare ad essere arrestati, condannati e detenuti in Australia. Rinviato infatti di un altro anno l’esame del ricorso che chiedeva l’innalzamento dell’età minima a 14 anni. Attualmente sono quasi 600 i bambini tra i 10 e i 13 anni dietro le sbarre e per due terzi si tratta di piccoli aborigeni
A Trujillo, Judith Villalobos ha dedicato la sua vita ad accogliere minori vittime di violenze famigliari. Un’esperienza pedagogica di frontiera che ha creato ponti con l’università e trovato supporto anche in Italia
Il premio Nobel per la pace indiano in prima linea contro la tratta dei bambini è stato ricevuto oggi in udienza da papa Francesco. «La tratta dei minori è un fenomeno globale serve una task force con giurisdizione extraterritoriale»
A Yangon nuovi spazi per il progetto promosso dall’ong New Humanity che si propone di accompagnare i giovani detenuti birmani in un percorso di riabilitazione. Il ministro degli Affari sociali: «Un settore strategico per il Paese»
Di fronte all’esplosione del problema – legato alla linea dura sui migranti illegali adottata dall’amministrazione, che scoraggia i parenti già negli Stati Uniti a farsene carico – salirà a 3800 posti letto la capienza del campo per i minori di El Paso, al confine con il Messico. Una vera e propria città di ragazzi tra i 13 e i 17 anni, bloccati sul confine in attesa di espulsione
I popoli giunti da lontano guidati da una stella oggi in Terra Santa hanno il volto dei figli degli immigrati; bambini asiatici e africani che per la legge israeliana non dovrebbero esserci, per i palestinesi semplicemente non esistono ma sentono anche loro Gerusalemme come propria. Viaggio a Casa Rachele, dove ci si prende cura di loro
Alla cena della strage di Dhaka, insieme agli italiani, c’era anche Ishrat Akhond, 45 anni, che aveva condotto una campagna con l’Unicef contro il lavoro minorile. Uccisa anche lei per essersi rifiutata di recitare il Corano davanti agli aguzzini