Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa3 Ottobre 2022 Redazione

Wow, i fumetti Pime in mostra!

Rimarra aperta sino al 23 ottobre la mostra “Ad gentes. Fumetti missionari nelle edizioni Pime” al WOW–Museo del Fumetto di Milano
Inaugurata nell’ambito del Festival della Missione, la mostra propone una serie di fumetti pubblicati in oltre un secolo sulla rivista per ragazzi IM – Italia Missionaria. Una prima assoluta in Italia per una mostra sui fumetti missionari. Fondata da padre Paolo Manna nel 1919, IM è stata la prima rivista missionaria italiana rivolta al pubblico più giovane. Sin dall’inizio ha proposto storie sulle attività missionarie nei Paesi non cristiani, rubriche, poesie e romanzi storici a puntate. E nei primi anni Quaranta sono arrivati anche i fumetti. La rivista continua le pubblicazioni anche durante il difficile periodo della Seconda Guerra Mondiale, proseguendo al termine del conflitto, aggiornando periodicamente grafica e formato per adeguarsi ai gusti dei lettori. Dalla seconda metà degli anni Quaranta le storie a fumetti vengono poi ristampate su una pubblicazione parallela a Italia Missionaria, gli Album Cineromanzi – Avventure missionarie in paesi d’oltremare, che a volte pubblicano le storie prima dell’uscita sulla rivista. I fumetti pubblicati da IM sono firmati da nomi importanti del fumetto italiano, e costituiscono un ricco patrimonio che merita di essere studiato e riscoperto. Proprio per presentare al pubblico una produzione così importante è nata anche la mostra Ad gentes. Fumetti missionari nelle edizioni PIME. Tra le tante tavole e copertine originali in esposizione i visitatori troveranno autori come Fernando CarcupinoLuigi MeratiVladimiro MissagliaFranco DonatelliStefano FrassettoRenzo e Filippo Maggi, affermatisi tra i più validi fumettisti e illustratori del panorama italiano. Le storie, pur mantenendo sempre grande attenzione ai valori cristiani, hanno le ambientazioni più varie: storie western, avventure esotiche, vicende ambientate ai tempi delle guerre d’indipendenza italiane o nell’antica Roma. Un esempio della ricca varietà esposta è rappresentata anche dall’esposizione di tre fumetti del Piccolo Missionario realizzati da Jacovitti negli anni Cinquanta. Accanto a tavole e copertine originali, sono esposti anche alcuni numeri d’epoca del mensile Italia Missionaria e alcuni rari Album dei Cineromanzi Missionari. La mostra fa parte delle iniziative collegate alla seconda edizione del Festival della Missione, che si è tenuto a Milano dal 29 settembre al 2 ottobre 2022 e che ha visto anche la nostra rivista e il Pime impegnati in molte iniziative. Mostra a INGRESSO LIBERO:  WOW Spazio Fumetto viale Campania 12, 20133 MILANO (MI) da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00; sabato e domenica, ore 15:00-20:00; lunedì chiuso  

 

Articoli correlati

Hong Kong: «Siamo nel suo cuore»

Icona decorativa25 Aprile 2025
Icona decorativaPaolo Ceruti
Molti cattolici di Hong Kong avrebbero voluto che Papa Francesco parlasse in modo più esplicito delle difficoltà che …

Filippine: «Francesco ci ha testimoniato la misericordia di Dio da donare a ogni uomo»

Icona decorativa24 Aprile 2025
Icona decorativaStefano Mosca
Missionario del Pime nelle Filippine, padre Stefano Mosca ricorda la visita di Papa Francesco in quella terra. Ma sop…

Honk Kong: in fila per le condoglianze

Icona decorativa24 Aprile 2025
Icona decorativaLuigi Bonalumi
In questi giorni i cattolici di Hong Kong fanno la fila per firmare il libro delle condoglianze e si continua a prega…