A Bangui le parole della misericordia

Il testo della preghiera che papa Francesco pronuncerà questo pomeriggio a Bangui subito prima di aprire la Porta Santa della cattedrale dell’Immacolata Concezione. «Donaci di camminare sempre più fedelmente sule tue strade, rimanendo nel mondo un segno di salvezza e redenzione»
Il gesto più atteso di questo viaggio apostolico di papa Francesco in Africa arriverà oggi poco dopo le 17. All’inizio della Messa nella cattedrale dell’Immacolata Concezione nella martoriata Bangui, la capitale della Repubblica Centrafricana segnata dalla guerra, il Papa aprirà la Porta Santa, con un gesto che anticipa di qualche giorno l’inizio del Giubileo della misericordia. Prima di aprire questa porta – che vediamo in questa immagine scattata da Maurizio Di Schino, inviato di Tv2000 – Bergoglio reciterà in francesce questa significativa preghiera: Signore Dio, Padre di misericordia, tu doni alla tua Chiesa questo tempo di penitenza e di perdono, affinché abbia la gioia di rinnovarsi interiormente per opera dello Spirito Santo e di camminare sempre più fedelmente sulle tue strade, rimanendo nel mondo un segno di salvezza e di redenzione; degnati di rispondere alle nostre attese: aprici completamente la porta della tua misericordia, per aprirci un giorno le porte della tua casa nel Cielo. dove Gesù, tuo figlio primogenito tra gli uomini, ci ha preceduto, per potere, tutti insieme, cantarti in eterno. Per Cristo nostro Signore. Al termine della celebrazione poi papa Francesco confesserà alcuni giovani mostrando concretamente come non un mero gesto esteriore, ma la celebrazione del sacramento della Riconciliazione sia il cuore autentico del Giubileo.Articoli correlati

Kenya ad alta tensione
Sono settimane di scontri e violenze in Kenya, dove le forze dell’ordine hanno represso brutalmente le manifestazioni…

Incontri che trasformano il domani
Viaggio in Guinea-Bissau alla scoperta dei frutti nati dai progetti passati e delle tante iniziative in corso: tra is…

I nuovi volti del Pime
Sei missionari originari dell’Africa e dell’Asia diventano sacerdoti durante l’estate. Con loro anche un prete dioces…