A 20 anni dall’appello del Giubileo contro gli interessi che soffocano lo sviluppo dei Paesi poveri, oggi il debito internazionale torna a preoccupare. E il Coronavirus ha posto nuovamente il problema. Cinque domande e cinque risposte su questo tema con Riccardo Moro, economista, già responsabile della Campagna Cei sul debito del 2000
L’epopea dei missionari del Pime, la Chiesa e la porta santa nel Myanmar orientale. E se «beyond nature» era la sfida dei primi missionari che si spinsero oltre il fiume Salween, superando la paura e gli ostacoli naturali in aree ancora impervie e mai esplorate, così ora vi sono altrettante sfide nel superare le tensioni, la sete di potere e di denaro che condizionano i rapporti tra le etnie.
La conclusione dell’Anno santo della misericordia vista dalla Guinea Bissau. Il vescovo Pedro Zilli da Bafatá: «Come in altre parti del mondo questo Giubileo ha mostrato la prossimità della Chiesa alla gente. Ha scavato nell’animo delle persone»
L’arcivescovo di Bangui Dieudonné Nzapalainga oggi diviene cardinale nel terzo concistoro di papa Francesco. Così racconta il significato di questa porpora per il suo Paese
Il missionario del Pime miracolosamente scampato un anno fa in Bangladesh alla morte in un agguato si racconta in una lunga intervista al settimanale «Credere»: «Oggi prego in modo diverso. Dire nel salmo “il Signore è buono … mi ha provato duramente ma non mi ha consegnato alla morte” ha assunto un senso nuovo e profondo»
Che cosa lascia in eredità la giornata giubilare che papa Francesco ha vissuto ieri insieme ai detenuti? La riflessione di un giovane seminarista del Pime
Si celebra oggi il Giubileo della Missione. Un migliaio di missionari, con esperienze in varie parti del mondo, si sono ritrovati a Roma per aprire una volta di più il “libro della missione”
Lunedì 13 giugno il Papa andrà visiterà l’ufficio di Roma del Programma alimentare mondiale. Nel Giubileo della Misericordia Francesco punta l’attenzione sul “dar da mangiare agli affamati” come responsabilità di tutti.