In dialogo oltre l’odio, la Quaresima del Brasile

«Fraternità e dialogo: impegno di amore» è il tema intorno a cui le Chiese del Brasile stanno vivendo quest’anno la Campagna che scandisce il cammino verso la Pasqua. Obiettivo: un esodo da tutte le forme di intolleranza, razzismo, violenza e pregiudizio
Da oltre cinquant’anni la Quaresima in Brasile si lega alla Campagna della Fraternità. Si tratta di un’iniziativa coordinata dalla Conferenza Episcopale Brasiliana (CNBB) tesa a far sì che il tempo quaresimale diventi un’opportunità di conversione non solo personale, ma anche comunitaria. Ogni anno è proposto un tema differente sul quale confrontarsi. La scelta è fatta a partire da quelle problematiche della società brasiliana che rivelano l’urgenza di un rinnovato impegno di fraternità e, pertanto, di giustizia, condivisione, promozione della dignità umana, perdono, misericordia e solidarietà. L’uso del termine «campagna» vuole indicare la messa in movimento di tutte le forze, ecclesiali e non, affinché avvenga una coscientizzazione generale, seguita da impegni concreti che rendano possibile, e non solo auspicabile, un’autentica fraternità. Campagna della Fraternità 2021 Quest’anno, come avviene ad ogni quinquennio, la Campagna della Fraternità è promossa ecumenicamente dal Consiglio Nazionale delle Chiese Cristiane del Brasile (CONIC). Il tema scelto è: «Fraternità e dialogo: impegno di amore», illuminato dalla confessione di fede di Efesini 2,14: «Cristo è la nostra pace: colui che ha fatto dei due un popolo solo». L’obiettivo è lanciare un appello «alle comunità di fede e alle persone di buona volontà affinché pensino, valutino e identifichino cammini per superare le polarizzazioni e le violenze per mezzo del dialogo amoroso, testimoniando l’unità nella diversità» (Testo-base n. 3). Dati allarmanti La meta prefissata nasce dalla considerazione dei gravi problemi che la società brasiliana sta vivendo. Certamente, in questo momento i riflettori sono puntati sulla pandemia del Covid-19, che, ad oggi, in Brasile ha ucciso più di 260mila persone ed ha anche messo a nudo le disuguaglianze sociali presenti nel Paese. Tuttavia, non sono cessate nel periodo pandemico le manifestazioni violente di razzismo; i conflitti tra gruppi politici, movimenti sociali e religiosi, con proliferazione di discorsi di odio nelle reti sociali; nonché le diverse forme di fondamentalismo politico e religioso. I dati degli ultimi anni sono allarmanti. In Brasile, infatti, la violenza in nome della religione é aumentata del 56% e il 70% degli omicidi riguarda la popolazione nera. In aumento anche la persecuzione violenta nei confronti di famiglie che vivono nei campi e dei popoli indigeni, per favorire imprese minerarie ed altri interessi economici. Impossibile non riconoscere che alla base ci siano questioni di pregiudizi etnici, razziali e religiosi associati a una politica strutturata sulla violenza che cammina sotto braccio con tendenze religiose estremiste e conservatrici. Cammino di conversione Dinanzi a questo scenario drammatico, i membri del CONIC ribadiscono: «Il messaggio di Gesù non erige muri, ma li abbatte, non è di odio ma di amore. Perciò, dobbiamo espellere l’insensatezza dai nostri cuori e rivedere il modo in cui viviamo la nostra fede» (Testo-base, n. 91). Inoltre riconoscono che «l’affermazione “Cristo è la nostra pace” confessa che in Cristo non c’è posto per la violenza e il razzismo, per l’odio e la discriminazione» (Testo-base, n. 117). I rappresentanti delle comunità cristiane, quindi, propongono un cammino di conversione che parta da un mea culpa di chi si professa cristiano e raggiunga tutta la società brasiliana, affinché, attraverso la cultura del dialogo, le cui radici sono nel Vangelo, vengano superate tutte le forme di intolleranza, razzismo, violenza e pregiudizio. È questo il grande esodo quaresimale in Brasile iniziato con la Campagna della Fraternità 2021.Articoli correlati

Floribert, martire dell’integrità
Verrà beatificato domenica 15 giugno il giovane congolese Floribert Bwana Chui, ucciso nel 2007 a Goma per non aver c…

La missione di Leone XIV
«La lunga esperienza di Robert Francis Prevost in Perù segnerà il suo Pontificato», afferma suor Birgit Weiler, che l…

Leone XIV ai nunzi: «Sentitevi missionari. Costruite ponti dove si fatica»
Il Pontefice ha incontrato un centinaio di rappresentanti del corpo diplomatico della Santa Sede, chiamati a portare …