Skip to Main Content
Mondo e Missione
  • Home
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
Pace in Colombia: l’aiuto della Chiesa
18 Nov 2016

Pace in Colombia: l’aiuto della Chiesa

Redazione
Il governo colombiano ha incontrato i vescovi incaricati di accompagnare il processo di dialogo con l’Esercito di Liberazione nazionale.

«Una presenza discreta al tavolo di Quito». Così ha definito il ruolo della Chiesa nel processo di pace in Colombia il presidente della Conferenza episcopale colombiana, mons. Luis Augusto Castro Quiroga (a destra nella foto in copertina).

Il governo colombiano, attraverso la Commissione creata ad hoc per negoziare con l’Eln (Esercito di Liberazione Nazionale), ha incontrato giovedì scorso i vescovi incaricati di accompagnare il processo di dialogo con questo gruppo guerrigliero.

Il responsabile del gruppo negoziatore del governo colombiano, Juan Camilo Restrepo, ha poi informato sui risultati dell’incontro. Il primo punto ha riguardato la scelta di Quito, capitale dell’Ecuador, come sede del dialogo. Il secondo punto è stato il ringraziamento da parte del governo alla Chiesa cattolica per la disponibilità alla partecipazione.

«La Conferenza Episcopale Colombiana ha nominato un gruppo di Vescovi, che hanno la loro sede nelle zone in cui si registra maggiore presenza dell’Eln, che hanno la missione di essere una sorta di accompagnatori imparziali tra le due parti che andranno a sedersi al tavolo di Quito», ha detto Restrepo.

Da parte sua, il presidente della Conferenza episcopale colombiana, mons. Luis Augusto Castro Quiroga, ha chiarito che il ruolo della Chiesa cattolica nei colloqui con l’Eln non sarà di mediazione ma di accompagnamento: «Abbiamo studiato molto il tipo di presenza dei vescovi nominati per i dialoghi. Tale presenza è stata richiesta dall’Eln con l’approvazione del governo. Nel corso della riunione si è parlato dell’aiuto della Chiesa, che non è né di negoziazione, né di mediatore, né di facilitatore, ma è una presenza discreta al tavolo di Quito», ha detto mons. Castro Quiroga dopo l’incontro.

Sabato 12 novembre è stato firmato il nuovo accordo di pace tra il Governo colombiano e il gruppo guerrigliero Farc, a soli quaranta giorni dalla bocciatura del precedente accordo da parte dei colombiani, in occasione del referendum confermativo.

«È importante arrivare a una firma definitiva, si tratta di una grande sfida per la Colombia, spero che i sentimenti di molti non offuschino la ragione» ha detto mons. Castro in un’intervista all’emittente radiofonica Rcn, «è importante che la pace non diventi una questione politica, nella convinzione che l’accordo sia un’opportunità per conoscere la verità». «Mi ha impressionato» ha concluso il presidente dei vescovi colombiani. «la convinzione della guerriglia di dire la verità, quando li ho incontrati nei giorni scorsi».


Americhe chiesa cattolica, Colombia, dialogo, pace

Articoli Simili

Migrazioni dei latinos verso gli Usa: le cause su cui agire
Migrazioni dei latinos verso gli Usa: le cause su cui agire
21 Ottobre 2021

Che cosa spinge migliaia di persone dall’Honduras, dal Gutatemala o dal Salvador a partire con...

Detroit, una storia (afro) americana
Detroit, una storia (afro) americana
1 Novembre 2020

Principale quartier generale del Pime negli Usa, l’ex città dei motori ha l’80% di abitanti...

Positivo al Covid-19. A un passo dal boia
Positivo al Covid-19. A un passo dal boia
18 Dicembre 2020

Negli Stati Uniti fa discutere il caso paradossale di Dustin Higgs, che dovrebbe ricevere l’iniezione...

«Io missionario tra le ferite dei popoli nativi del Canada»
«Io missionario tra le ferite dei popoli nativi del Canada»
31 Marzo 2022

Papa Francesco sta ricevendo in Vaticano le popolazioni métis e inuit vittime dell’assimilazione forzata nelle...

L’ultimo schiavo
L’ultimo schiavo
12 Febbraio 2019

In un libro la struggente testimonianza di un africano che fu trasportato dall’ultima nave negriera...

Stati Uniti, il migrante espulso con il Coronavirus
Stati Uniti, il migrante espulso con il Coronavirus
1 Aprile 2020

In Guatemala uno dei casi di positività al Covid19 è un uomo imbarcato su un...

Articolo precedente
Articolo successivo

in questo numero

  • Ottobre 2023
> SCOPRI TUTTE LE RIVISTE

Finis Terrae

https://www.youtube.com/watch?v=akdxoxu6ndk

> GUARDA TUTTE LE PUNTATE

LE NOSTRE MOSTRE

LE NOSTRE MOSTRE

I NOSTRI TEMI

  • AFRICA
  • ASIA
  • AMERICA LATINA
  • OCEANIA
  • MEDIO ORIENTE
  • CHIESA
  • CULTURA
  • MIGRANTI
  • SVILUPPO
  • DIRITTI UMANI
  • ECUMENISMO
  • PIME NEWS

Il blog di Gianni Criveller

NEPANTLA. Stare nel mezzo

Gianni Criveller

  • La speranza di Francesco nel dialogo con la Cina

All posts by Gianni Criveller

RSS Schegge di Bengala

RSS Cartoline di padre Silvano

Argomenti

Africa Algeria Amazzonia ambiente arte Asia Bangladesh Brasile Cambogia camerun chiesa Cina coronavirus covid-19 cristiani diritti umani donne Filippine Giappone giovani guerra Guinea Bissau Hong Kong India Iraq Isis islam martiri Messico migranti Milano missionari Missionarie dell'Immacolata missione Myanmar pace Pakistan papa Francesco Peru' Pime Sinodo Siria Stati Uniti Thailandia Turchia

Archivio

I nostri Link

2023 © Fondazione Pime - Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale: padre Gianni Criveller
Direttore responsabile: Giorgio Bernardelli

Mondo e Missione

c/o Centro missionario Pime
via Monte Rosa, 81 - 20149 Milano
telefono 02438201

E' permesso l'uso personale dei contenuti di questo sito web solo a fini non commerciali. Riproduzione, pubblicazione, vendita e distribuzione dei contenuti del sito possono avvenire solo previo accordo con l'editore Fondazione Pime.

Cookie Policy | Privacy Policy| Informativa trattamento dati

logo sernicola sviluppo web milano