Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa12 Luglio 2022 AsiaNews

Anche in Turkmenistan è crisi alimentare

Prezzi proibitivi, limiti alla vendita di carne e pane: per mangiare i turkmeni devono comprare permessi di acquisto del cibo. E per legge lo stipendio minimo nel Paese è fissato a 298 euro mensili
L’acquisto di prodotti alimentari in Turkmenistan rimane il problema fondamentale per la stragrande maggioranza della popolazione. È quanto riferisce l’agenzia AsiaNews, secondo cui il pane e le cosce di pollo sono i prodotti più ricercati, e rispetto a qualche mese fa si trovano più frequentemente sui banconi, ma con prezzi proibitivi, che richiedono sforzi e strategie particolari per acquistarli.
Nei negozi di Mary, seconda città del Paese – riporta l’agenzia del Pime -, le alette di pollo si vendono al prezzo fisso statale di 16 manat (5 euro) al chilo, e si possono trovare congelati solo al mercato delle verdure della via Mollanepes, negli spazi seminterrati. Se ne vendono solo due a persona per un chilo, e il peso include anche il ghiaccio versato nel contenitore. Gli abitanti di Mary fanno la coda tutti i giorni davanti al mercato fin dalla notte, per garantirsi le due alette al giorno, l’unica carne accessibile alle famiglie: di manzo e vitello neanche si parla. Ad Asghabat per l’eccesso di acquisto di pane si può essere multati fino a 15 manat (4,2 euro); in famiglia ci si dà il cambio per le file in varie parti della città. Anche i permessi di acquisto del cibo, del resto, sono aumentati di recente, e adesso costano almeno 10 manat. Per ottenerli bisogna anche presentare le ricevute di pagamento degli altri servizi condominiali, a meno che non si paghino 20 manat, allora si ottiene subito il sospirato documento. Sono ben poch,i però, quelli in grado di ottenere con mance e tangenti tutto il necessario, e la gran parte della popolazione è legata ai prezzi calmierati e alle code infinite. Dalle autorità statali non giungono commenti sulle diverse condizioni delle forniture alimentari, che cambiano in continuazione. Rimane stabilito un minimo vitale e una scala mobile sui prodotti alimentari, senza che vengano diffuse statistiche sull’occupazione e il reddito delle famiglie. A inizio 2002 lo stipendio minimo è stato fissato in 1.050 manat (298 euro), la pensione a 410 e il sussidio di disoccupazione a 390. Leggui qui l’articolo completo di AsiaNews  

Articoli correlati

Bangladesh, vignette per il futuro

Icona decorativa26 Marzo 2025
Icona decorativaRedazione
In un Paese attraversato da forti tensioni, Tanmoy Cartoons, noto fumettista di Dhaka, usa la sua creatività come str…

L’università, un sogno possibile

Icona decorativa25 Marzo 2025
Icona decorativaRedazione
Le borse di studio della Fondazione Pime permettono a tanti giovani nei Paesi emergenti di abbattere le barriere dell…

A scuola incontriamo la nuova Hong Kong

Icona decorativa22 Marzo 2025
Icona decorativaChiara Zappa
Il Collegio Papa Paolo VI, nato nel 1969 per dare un’istruzione alle ragazze più povere, oggi affronta sfide inedite….