Guardiamo all’Amazzonia, a tutta la bellezza che contiene e a tutte le problematiche che la segnano, ma non dimentichiamo che salviamo la foresta solo se salviamo l’uomo, e l’uomo lo salva solo Gesù Cristo
La Chiesa italiana ha tanto da imparare dalle missioni sparse in giro per il mondo, soprattutto da quei luoghi di frontiera dove vengono a collidere mondi diversi apparentemente opposti.
Padre Damiano Tina, missionario del Pime a Ecatepec, in una delle baraccopoli della grande periferia di Città del Messico: «Sono qui per stare con chi vive ai margini. E incontrare il Signore, che lavora già»
Gesù che nasce a Natale, pronto a stare nella culla delle nostre confusioni, debolezze, lontananze e starci con ostinazione ma senza disturbare: questo è Dio
La storia della Bibbia è una storia di spostamenti e migrazioni, comincia con Abramo che lascia la sua terra per una terra sconosciuta, Giacobbe che fugge e poi torna, l’esilio babilonese di Israele, Tobia che viaggia durante tutto il racconto, Gesù che nasce “fuori sede” e poi deve fuggire in Egitto
I giovani hanno già lasciato le nostre strutture, quelle che hanno dato la fede alla generazione dei 40-50enni di oggi e quelle precedenti. Loro sono già oltre, stanno percorrendo altre strade. Ci si pone un’alternativa: lasciar perdere le strutture o lasciar perdere i nostri giovani?