Chi è il santo missionario oggi? Qual è l’atteggiamento che il cristiano deve tenere per poter avere al centro del proprio cuore e del proprio agire l’annuncio del Vangelo?
Più volte mi sono domandato quale fosse il modo del cristiano di stare di fronte a questo conflitto, come a ogni altro. Credo che l’unica via sia tenere nel cuore le parole di Gesù: «Rendete a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio»
La nostra rivista festeggia i 150 anni dalla sua fondazione e dal nuovo numero di febbraio 2022 si presenta in una vesta grafica completamente rinnovata. Perché la missione e la fede anche oggi vanno raccontate
Scrivere pagine nuove della storia del mondo e della nostra storia è possibile solo se il nostro cuore è abitato dalla pace, e la pace per noi cristiani è Lui, il Signore Gesù
Spesso nei contesti ecclesiali si respira incertezza su cosa significhi fare missione in Italia. La si associa all’incontro con i migranti e con i poveri. Ma così si rischia di perderne la specificità, annacquandone l’essenza.
Il Vangelo si annuncia per attrazione, aveva detto Benedetto XVI nel santuario di Aparecida, in Brasile. Questi giovani sono stati attratti da una testimonianza di vita vera. E grazie a loro, oggi il volto della missione ha cambiato colore, ha assunto le tinte della pelle del mondo