Skip to Main Content
Mondo e Missione
  • Home
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
Alla scoperta dell’okapi
11 Mag 2017

Alla scoperta dell’okapi

Anna Pozzi
Animale stranissimo e raro, l’okapi diventa protagonista di un libro per ragazzi promosso dal Coe sulla  ricchezza della diversità e il valore del dialogo

 

Okapi? Che cos’è l’okapi? Molto pochi, probabilmente, saprebbero rispondere. Forse qualche appassionato d’Africa. Non tutti però. Perché l’okapi sta solo in Repubblica Democratica del Congo. Anzi, sta solo in una regione precisa di questo enorme Paese. Ma per le sue peculiarità questo animale – perché è di questo che si tratta – può avere un valore universale: un perfetto mix di specie, un dono della natura, un essere stranissimo e raro, simbolo della ricchezza della diversità e del valore del dialogo.

È per questo che l’okapi è diventato protagonista di una storia, a cavallo tra due continenti – l’Europa e l’Africa – e due lingue – l’italiano e il francese. “E tu chi sei? Et toi, qui es tu? L’okapi” è il titolo di un libro promosso dal Centro orientamento educativo (Coe), in collaborazione con Galleria Melesi (Bellavite Editore), con testi di Dino Ticli e immagini di Gianni Cella.

«L’okapi – spiega l’autore – è un giraffide con l’aspetto così particolare da poter essere considerato una metafora vivente: le sue zampe ricordano quelle delle zebre e degli asini selvatici, il suo mantello quello delle antilopi, la sua testa quella della giraffa. Un insieme di caratteri morfologici ben riusciti che gli permettono di mimetizzarsi nella foresta dove vive da tempi remoti. Per questo rappresenta molto bene il concetto di diversità come risorsa».

In altri termini, il messaggio che passa attraverso questo libro è che nessuno può ritenersi perfetto; anzi, è proprio dall’essere in grado di riconoscere le proprie imperfezioni – oltre che ad attingere alle ricchezze che ogni persona e ogni popolo racchiudono in sé – che si può tendere verso l’armonia e la perfezione.

Ma questo libro – originale proprio come l’animale che ne è protagonista – ha un valore non solo culturale, ma anche di solidarietà. È con questo spirito, infatti, che il Coe opera in Repubblica Democratica del Congo dal 1980, con progetti di cooperazione rivolti in particolare a bambini e giovani in campo educativo e culturale. Anche questo libro, dunque, ha lo scopo di stimolare la conoscenza e l’apertura reciproche verso mondi e persone diversi. Qui, in Italia, per essere protagonisti sempre più responsabili dell’accoglienza di moltissimi migranti (tra i quali tantissimi africani) che bussano numerosi alle porte di casa nostra. Là, per imparare a conoscere con più consapevolezza il più vasto mondo.

Con la vendita dei libri in Italia, infatti, il Coe potrà far arrivare copie di questo testo anche alla scuola materna “St. François” e alla scuola elementare “Angela Andriano” di Rungu, un villaggio della Provincia Orientale, al Centro di Animazione Socio-Culturale (Casc) di Tshimbulu, nel Kasai Centrale, e al Centro per bambini di strada “La Benedicta” nella capitale Kinshasa.
In questo modo, spiega la presidente del Coe, Rosella Scandella, «il piccolo lettore italiano e il piccolo lettore congolese saranno compagni di avventura nello scoprire la storia dell’okapi. E potranno diventare amici, consapevoli dell’importanza di valori come l’identità, l’accoglienza e la fratellanza».


Cultura COE, dialogo, okapi, Repubblica democratica del Congo

Articoli Simili

Dominique Lapierre: «Non assistere, ma educare»
Dominique Lapierre: «Non assistere, ma educare»
5 Dicembre 2022

Nel 2011, la nostra rivista dedicava un intero Servizio speciale a Dominique Lapierre, deceduto ieri...

Sulla via della seta
Sulla via della seta
2 Gennaio 2016

Ottomila chilometri lungo i quali sono transitati commercianti e guerrieri, uomini d’affari e di cultura....

Anche l’Afghanistan e la Siria agli Oscar 2020
Anche l’Afghanistan e la Siria agli Oscar 2020
9 Febbraio 2020

Donne in zone di guerra: agli Oscar di quest’anno c’è spazio anche per le loro...

Un Oscar contro i delitti d’onore in Pakistan
Un Oscar contro i delitti d’onore in Pakistan
29 Febbraio 2016

Tra i premi distribuiti dall’Accademy quello per il miglior documentario tra i cortometraggi è andato...

In mostra la Bibbia degli schiavi
In mostra la Bibbia degli schiavi
5 Aprile 2019

Ci sono parti della Bibbia e dei Vangeli che è impensabile possano venire omesse. Eppure...

Dall’antica alla nuova via della seta
Dall’antica alla nuova via della seta
7 Dicembre 2016

Dal Museo Popoli e Culture del Pime di Milano al Quirinale il calco della stele...

Articolo precedente
Articolo successivo

Finis Terrae

https://youtu.be/fa29-0p65ts

> Guarda tutte le puntate

in questo numero

  • Marzo 2023
> Scopri tutte le riviste

I NOSTRI TEMI

  • AFRICA
  • ASIA
  • AMERICA LATINA
  • OCEANIA
  • MEDIO ORIENTE
  • CHIESA
  • CULTURA
  • MIGRANTI
  • SVILUPPO
  • DIRITTI UMANI
  • ECUMENISMO
  • PIME NEWS

RSS Schegge di Bengala

  • Sconfinamento
  • Disabilità 2 – Madri, figli, padri

Il blog di Gianni Criveller

NEPANTLA. STARE NEL MEZZO

Gianni Criveller

  • Filippine, il vescovo dei senza voce

All posts by Gianni Criveller

RSS Cartoline di padre Silvano

  • L’Italia sempre più “terra di missione”

Argomenti

Africa Algeria Amazzonia ambiente arte Asia Bangladesh Brasile Cambogia camerun chiesa Cina coronavirus covid-19 cristiani diritti umani donne Filippine Giappone giovani guerra Guinea Bissau Hong Kong India Iraq Isis islam martiri Messico migranti Milano missionari Missionarie dell'Immacolata missione Myanmar pace Pakistan papa Francesco Peru' Pime scuola Sinodo Siria Stati Uniti Thailandia

Archivio

I nostri Link

2020 © Fondazione Pime - Tutti i diritti riservati.
Direttore responsabile: padre Mario Ghezzi

Mondo e Missione

c/o Centro missionario Pime
via Monte Rosa, 81 - 20149 Milano
telefono 02438201

E' permesso l'uso personale dei contenuti di questo sito web solo a fini non commerciali. Riproduzione, pubblicazione, vendita e distribuzione dei contenuti del sito possono avvenire solo previo accordo con l'editore Fondazione Pime.

Cookie Policy | Privacy Policy| Informativa trattamento dati

logo sernicola sviluppo web milano