Da agosto 2018 la Repubblica democratica del Congo è colpita da una nuova epidemia di ebola, considerata la più grande di sempre dopo quella che colpì l’Africa occidentale tra il 2014 e il 2016. Di qualche settimana fa la notizia che il virus si è diffuso anche in Uganda.
Da 27 anni in Repubblica Democratica del Congo, Chiara Castellani medico missionario, non rinuncia a dare concretezza al suo sogno: per i diritti, la salute, il senso civico e una vita dignitosa per tutti.
La crisi politica in Repubblica Democratica del Congo potrebbe rivelarsi una vera e propria bomba a orologeria. È quanto sostiene un analista congolese che ripercorre pericoli e prospettive del suo travagliato Paese
Domenica 22 aprile partirà da Reggio Emilia una grande marcia che giungerà fino a Ginevra, davanti alla sede delle Nazioni Unite, per chiedere pace per la Repubblica Democratica del Congo
Oltre sei milioni di morti in R.D. Congo. Quattro milioni di profughi e cinque milioni di persone a rischio fame in Sud Sudan. Per questi due Paesi devastati dalle violenze, Papa Francesco ha indetto una speciale Giornata di digiuno e preghiera il 23 febbraio
A 24 anni si preparava a entrare tra le suore della Sacra Famiglia. È morta domenica mentre cercava di proteggere una ragazzina dalle pallottole dei militari di Joseph Kabila. Il cardinale Laurent Monsengwo Pasinya: «Vogliamo che regni la forza della legge e non la legge della forza»
Le parole di papa Francesco alla preghiera per la pace in Sud Sudan e nella Repubblica democratica del Congo: «Quanta ipocrisia nel tacere o negare le stragi di donne e bambini! Il Signore aiuti tutti i piccoli e i poveri del mondo a continuare a credere e sperare che il Regno di Dio è vicino»
Un popolo condannato alla miseria su un suolo pieno di ricchezze. Vi spieghiamo perché papa Francesco domani 23 novembre pregherà per la Repubblica Democratica del Congo.