Skip to main content
Icona decorativaIcona decorativa29 Dicembre 2017 Redazione

L’agenda del mondo nel 2018

Il 2018 e gli avvenimenti da tenere d’occhio secondo Mondo e Missione
Il 2018 sarà una anno di sfide importanti per l’Africa, con le elezioni in grandi Paesi come l’Egitto e la Repubblica Democratica del Congo. In Asia vanno al voto Cambogia e Pakistan. In America Latina il Brasile, in Europa l’Italia. Sarà l’anno europeo del patrimonio culturale ma anche delle missioni spaziali, quella della Nasa su Marte, dell’Esa su Mercurio e dell’agenzia spaziale cinese sulla Luna. Tornando sulla terra, il 2018 sarà probabilmente l’anno della canonizzazione di Oscar Romero, e il Papa sicuramente andrà in Cile e Perù (ma altre mete sono possibili). Tra gli anniversari importanti da ricordare ci sono i 70 anni dell’adozione all’Onu, nel 1948, della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Ecco un elenco di appuntamenti da tenere d’occhio secondo la redazione di Mondo e Missione. 10 ELEZIONI DA TENERE D’OCCHIO Egitto, tra l’8 febbraio e l’8 maggio, presidenziali Sierra Leone, 7 marzo, presidenziali e legislative Italia, 4 marzo, generali Russia, 18 marzo, presidenziali Iraq, 12 maggio, parlamentari Pakistan, 15 luglio, generali Cambogia, 29 luglio, generali Brasile, 7-28 ottobre, generali Camerun, ottobre, presidenziali Repubblica Democratica del Congo, 23 dicembre, presidenziali e legislative
CHIESA CATTOLICA 50ª Giornata della pace, 1 gennaio Giornata dell’infanzia missionaria, 6 gennaio 104ª Giornata del migrante e del rifugiato, 14 gennaio Settimana di Preghiera per l’unità dei Cristiani, 20-28 gennaio 65ª Giornata dei malati di lebbra, 28 gennaio Giornata per la vita, 5 febbraio 33ª Giornata della gioventù, 25 marzo Giornata per le opere della Terra Santa, 30 marzo (venerdì santo) 55ª Giornata di preghiera per le vocazioni, 22 aprile 52ª Giornata per le comunicazioni sociali, 13 maggio 13ª Giornata per la custodia del creato, 1 settembre 92ª Giornata missionaria, 21 ottobre 2ª Giornata dei Poveri, 18 novembre Giornata delle claustrali, 21 novembre Decimo incontro mondiale delle famiglie, Dublino 22-26 agosto
POSSIBILI VIAGGI INTERNAZIONALI DEL PAPA Cile e Perù, 15-21 gennaio (è l’unico al momento ufficializzato dalla Sala Stampa della Santa Sede) India, slittato dal 2017 (il Papa ha auspicato possa avvenire presto, ma resta in forse per le difficoltà nelle relazioni politiche col governo di Narendra Modi) Lituania, Lettonia, probabilmente a settembre Romania, per la beatificazione di sette vescovi greco-cattolici martiri sotto il regime comunista El Salvador, ipotesi legata alla probabile canonizzazione del beato Oscar Romero Irlanda: per il X Incontro mondiale delle famiglie che si terrà a Dublino dal 22 al 26 agosto
GIORNATE INTERNAZIONALI 1 gennaio – per la pace 27 gennaio – della memoria 27 gennaio – per i malati di lebbra 20 febbraio – per la giustizia sociale 8 marzo – della donna 20 marzo – della felicità 21 marzo – per l’eliminazione della discriminazione razziale 21 marzo – delle foreste 22 marzo – dell’acqua 24 marzo – per il diritto alla verità sulle gravi violazioni dei diritti umani 7 aprile – Giornata internazionale della salute 22 aprile – della terra 3 maggio – per la libertà di stampa 15 maggio – giornata internazionale delle famiglie 22 maggio – della biodiversità 25 maggio – dell’Africa 5 giugno – dell’ambiente 12 giugno – contro il lavoro minorile 20 giugno – dei profughi 11 luglio – della popolazione 9 agosto – dei popoli indigeni 12 agosto – Giornata internazionale della gioventù 8 settembre – dell’alfabetizzazione 2 ottobre – della non violenza 10 ottobre – contro la pena di morte 16 ottobre – dell’alimentazione 16-24 novembre – Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR) 20 novembre – del bambino 1 dicembre – contro l’Aids 3 dicembre – delle persone con disabilità 5 dicembre – del volontariato per lo sviluppo economico e sociale 10 dicembre – dei diritti umani 18 dicembre – dei migranti      

Articoli correlati

Quando un padre diventa un aguzzino

Icona decorativa20 Febbraio 2025
Icona decorativaMaria Tatsos
Il film iraniano “Il seme del fico sacro” di Mohammad Rasoulof, girato in segreto sfidando le autorità, r…

La “chitarra del mare” suona note di speranza

Icona decorativa17 Febbraio 2025
Icona decorativaAnna Pozzi
Costruita dalle persone detenute del carcere di Secondigliano con i legni delle barche dei migranti, la “chitarra del…

Giordania, l’alba del cristianesimo

Icona decorativa13 Febbraio 2025
Icona decorativaChiara Zappa
Da Amman a Roma una mostra racconta attraverso reperti provenienti da 34 siti archeologici le origini e lo sviluppo d…