Lo Stato più popoloso dell’India si è aggiunto alla lista degli Stati indiani in cui è in vigore il provvedimento ritenuto dai fondamentalisti indù una bandiera per la difesa della propria identità contro cristiani e musulmani. Il vescovo di Lucknow: «A farne le spese saranno come sempre i gruppi minoritari»
A pochi giorni dal decimo anniversario il tribunale supremo del Giappone ha confermato in un giudizio la responsabilità del governo e della società elettrica che gestiva l’impianto nell’incidente alla centrale nucleare. Mercoledì una serata in streaming sui «dimenticati di Fukushima» e la corsa al nucleare ripresa in grande stile in Asia
Anche lontano dalla capitale, le minoranze si stanno unendo alle manifestazioni contro il golpe con le loro bandiere, i loro slogan, la varietà di idiomi e costumi. Shan, Karen, Kachin, Kayah, Wa hanno rispedito al mittente l’improbabile «offensiva del sorriso» del generale Min Aung Hlain scegliendo di stare dalla parte di Aung San Suu Kyi
Mentre Manila si organizza per far partire la campagna vaccinale contro il Covid-19 nel secondo Paese più colpito del sud-est asiatico, tra la gente pesa lo scetticismo lasciato in eredità da una fallimentare esperienza del 2016 che ha fatto fare alle Filippine passi indietro pesanti nel tasso di vaccinazione dei bambini
I due anni e mezzo di carcere per corruzione al vice-presidente Lee Jae-yong mostrano un cambio di rotta nei rapporti tra lo Stato e il potere dei grandi conglomerati a conduzione familiare che da soli producono buona parte del Pil della Corea del Sud
New Delhi ha iniziato a somministrare il vaccino anti Covid-19 con l’obiettivo di coprire almeno la metà dei suoi 1,35 miliardi di abitanti. Ma deve trovare un difficile equilibrio tra l’uso interno e le possibilità economiche offerte dall’esportazione del vaccino AstraZeneca. Mentre non ci sono dati certi sull’efficacia del locale Covaxin
Nelle scorse settimane è iniziato il trasferimento dei profughi sull’isola al largo della costa del Golfo del Bengala, emersa 15 anni fa come risultato dei depositi alluvionali. Un alleggerimento della pressione demografica nei campi del Bangladesh (e del rischio di esplosioni di violenza e di contagio) più che una vera soluzione permanente
La pandemia ha ricacciato nell’insicurezza anche chi negli ultimi anni aveva beneficiato della crescita economica. Per 2,2 milioni di famiglie registrati negli ultimi mesi livelli gravi di sottoalimentazione