Skip to main content
Icona decorativa, Icona decorativa16 Maggio 2023 Redazione

Chiara e Filippo: «La nostra nuova vita a Catió»

Volontari dell’Associazione laici Pime, Chiara Goisis e Filippo Gatti sono arrivati da alcuni mesi in Guinea-Bissau. «Cerchiamo di testimoniare il Vangelo attraverso la vita di famiglia e il lavoro». Ecco il loro racconto
Un cielo stellato che sembra enorme, strade dissestate e piene di crateri, polvere rossa o­vunque. Il profumo dei fiori di gelsomino che ca­dono vicino all’ingresso della nostra casetta, musi­ca e balli per ogni occasione e le risate dei bambi­ni che entrano nel giardino della missione per “prendere in prestito” la frutta. Questi sono picco­li “scatti” della nostra quotidianità in questa terra. Iniziare una nuova vita qui è stato bello, anche se le prime fatiche non si sono fatte attendere: abbia­mo dovuto “costruire” un luogo che potessimo chiamare casa, stiamo imparando una nuova lingua e ci accorgiamo in continuazione che entrare in contatto con una cultura diversa è affascinante, ma difficilissimo. La fatica più grande è accogliere questa diversità senza giudicare e senza fare con­fronti: non vi nascondiamo che i nostri occhi da europei vedono tanti, tantissimi problemi! Ma più entriamo in contatto con questa realtà, più cresce dentro di noi il desiderio che i nostri occhi e il no­stro cuore non si abituino mai a quello che vedia­mo, per poterci sempre stupire dei doni che questa terra ci sta offrendo. Qui a Catió noi siamo missionari laici, perciò abbia­mo il compito di testimoniare il Vangelo tramite la nostra vita, che si declina nella quotidianità della famiglia e del lavoro. Quest’ultimo ci permette di entrare, in particolare, nel mondo dell’istruzione. Sulla carta il nostro ruolo è quello di coordinatori e formatori del personale docente delle scuole in autogestione, seguite dalla mis­sione e in particolare da padre Naresh. In pratica, il nostro lavoro non è ancora iniziato e non sap­piamo ancora che forma assu­merà. Questi primi mesi sono un tempo di osservazione, per cono­scere meglio la realtà locale e cercare il modo giusto per entrarci. La scuola in Guinea-Bissau è una realtà complessa e avere la pretesa di averla già compresa e di saperla raccontare è certa­mente un’esagerazione. Vi lascia­mo alcune riflessioni che hanno segnato questo periodo. La primissima cosa che ha colpito la nostra attenzione è che l’istru­zione non è la priorità di tutti. Come si può pensare alla scuola quando si ha fame? Eppure, tan­ti bambini e ragazzi camminano per chilometri pur di arrivare a  scuola. Purtroppo, però, spesso si ritrovano in classi sovraffollate, con docenti che hanno poca vo­glia di insegnare e altri che ne hanno tanta, ma pochi mezzi. In questi giorni siamo tornati anche noi a fare gli studenti e i nostri professori di lingua sono una te­stimonianza di semplicità e mis­sionarietà. Semplicità perché gli sono sufficienti un gesso e una lavagna per trasmettere il loro impegno e la loro passione. Missionarietà perché hanno pre­so talmente a cuore il loro impe­gno di insegnarci il criolo, che non volevano ricevere nulla in cambio del tempo che ci hanno dedicato. Un gesto di carità per nulla scontato qui in Guinea- Bissau, che ha profondamente toccato sia noi che padre Naresh. Ogni giorno ci troviamo di fronte a una realtà complessa e mentre siamo alla ricerca di strumenti e di un aiuto per decifrarla, padre Maurizio ci regala la sfida più grande: ci invita a pensare a una scuola che sia a “misura loro”. Queste parole ci interrogano molto. Di primo acchito ci è sembrato quasi che dovessimo ridimensionare le nostre aspetta­tive sulla scuola, ma dopo lunghe discussioni e confronti riusciamo a leggerne il senso: la scuola dev’es­sere su misura! Come per il pro­prio matrimonio, non si manda un amico dal sarto, allo stesso modo questa scuola non può essere pensata a tavolino solo da Chiara, Filippo e padre Naresh. Per essere su misura deve essere costruita con l’aiuto di tutti: docenti, stu­denti e tutta la comunità, in modo che calzi a pennello.

Articoli correlati

“Caccia al diavolo”, tre mesi dopo

Icona decorativa16 Giugno 2025
Icona decorativaFranco Cagnasso
Tre mesi dopo La mia ultima scheggia era intitolata “Devil Hunt”, cioè “caccia al diavolo”. Caccia proclamata dal gov…

I nuovi volti del Pime

Icona decorativa16 Giugno 2025
Icona decorativaGiorgio Bernardelli
Sei missionari originari dell’Africa e dell’Asia diventano sacerdoti durante l’estate. Con loro anche un prete dioces…

Floribert, martire dell’integrità

Icona decorativa14 Giugno 2025
Icona decorativaRedazione
Verrà beatificato domenica 15 giugno il giovane congolese Floribert Bwana Chui, ucciso nel 2007 a Goma per non aver c…