Istruzione e ambiente. Sono queste le due “piste” su cui fratel Fabio Mussi sta investendo le sue energie nella nuova missione di Am Timan, in una vasta regione di savana del Ciad, abitata principalmente da popolazioni nomadi musulmane
Un rapporto di Human Rights Watch denuncia gli attacchi dei separatisti, che negli ultimi cinque anni hanno privato circa 700 mila ragazzi della possibilità di ricevere un’istruzione
Una raccolta fondi per sostenere – nel Paese dei Cedri messo in ginocchio da una lunga crisi economica e politica – la rete centenaria delle scuole cattoliche, luogo privilegiato di incontro tra giovani cristiani e musulmani. Un segno di pace in una terra di nuovo minacciata dalle deriva settarie
A Mitchell, nel Queensland australiano, c’è una scuola che da otto anni insegna il Gunggari, una lingua aborigena locale a rischio di estinzione. Sono solo tre le persone madrelingua rimaste, ma il programma della St. Patrick School sta riscuotendo successo e sta spingendo anche altre scuole del Paese ad insegnare la lingua tradizionale locale
In Cambogia abbiamo registrato appena 125 casi di malati da Covid19, tutti guariti. Ma le scuole restano chiuse dal 16 marzo. E gli anziani dei villaggi oggi dicono: «Sembra come ai tempi di Pol Pot che ha chiuso subito tutte le scuole con un ordine dall’alto…»
Nel Paese travolto dal default l’80% per cento delle scuole cattoliche a ottobre rischia di non riaprire. Più di mille istituti scolastici, che al servizio delle aree più depresse del Paese sono luogo di incontro tra i ragazzi di ogni confessione. E sono il cuore del volto più bello della storia di Beirut e di quel «Paese messaggio» di cui parlò Giovanni Paolo II
Secondo i dati dell’Unesco a livello globale sono ormai 1 miliardo e mezzo gli studenti impossibilitati a recarsi in aula a causa del Coronavirus, cioè l’87% del totale. E per molti ragazzi nei Paesi del Sud del mondo non andare a scuola significa anche non aver garantito un pasto completo