India: perché la protesta degli agricoltori

È battaglia sulla liberalizzazione dei mercati con la fine dei prezzi minimi garantiti contenuta in tre leggi promosse dal governo Modi. Il timore dei piccoli agricoltori è che – pur ottenendo la libertà di scegliere dove collocare i propri prodotti – non abbiano la possibilità reale di contrattare i termini migliori della vendita con i privati
Una nuova crisi attraversa l’India e mette in contrasto il governo centrale con l’influente e numerosa popolazione agricola. Oggetto del contendere, questa volta, sono tre leggi, non ancora promulgate ma approvate dal parlamento federale nella sessione da poco conclusa, volute ufficialmente per adeguare produzione e commercializzazione di prodotti agricoli con le infrastrutture e le necessità di un Paese che si vorrebbe sulla strada della modernizzazione ma che vede ancora tante necessità e interessi spesso contrapposti. Il governo nazionalista guidato da Narendra Modi, sostenuto da una lunga serie di vittorie del suo partito, il Bharatiya Janata Party, a livello nazionale e locale, cerca ancora una volta di forzare la mano a un settore produttivo per allinearlo ai propri piani di sviluppo. In questo caso, però, si trova davanti la parte più benestante e battagliera dei 140 milioni di addetti al settore agricolo. Quella che a prima vista è una vertenza alimentata dalla volontà ufficiale di perseguire un necessario ammodernamento nel contesto delle politiche di sviluppo evidenzia ancora una volta come molte strutture siano ancora inadeguate. A questo si aggiunge che sia le parti politiche – governo e opposizione – sia quelle più direttamente in gioco: agricoltori, mediatori, grossisti, autorità locali, aziende alimentari e di trasformazione, giocano anzitutto secondo i propri interessi, in molti casi fondati su consuetudini e rapporti assai radicati. Ben 31 organizzazioni del settore hanno messo da parte orientamenti ideologici e rivalità per pianificare iniziative di dissenso verso le nuove leggi (la prima è stata la serrata del 25 settembre che ha parzialmente paralizzato lo stato del Punjab, il “cuore” della produzione cerealicola indiana). Uno schieramento che – pur non parlando con una sola voce – è concorde in particolare nel contrastare quanto la legge prevede per quanto riguarda la commercializzazione, le responsabilità nella vendita e distribuzione, la risoluzione delle dispute e le tariffe imposte su produttori, mediatori e venditori nei mercati. Significativo che il ministro dell’Interno del governo Modi, Harsimrat Kaur Badal, esponente del partito Shiromani Akali Dal – parte della coalizione di governo e con base elettorale nel Punjab – si sia dimesso perché in disaccordo sulle nuove leggi. Che cosa propongono in sostanza i tre provvedimenti? Altrettanti obiettivi: rompere il monopolio dei centri di ammasso gestiti dal governo, consentendo ai coltivatori di vendere direttamente a privati; fornire una struttura legale agli agricoltori per stipulare contratti scritti con imprese e produrre per loro; consentire alle imprese dell’agro-alimentare di accumulare prodotti e rimuovere la possibilità per il governo di imporre arbitrariamente restrizioni alle contrattazioni. Perché tanta preoccupazione? I mercati (il termine mandi a cui si fa riferimento nelle leggi indica sia i mercati agricoli, sia i centri di raccolta da lungo tempo centrali nel sistema agro-alimentare del Paese) raccolgono al momento imposte per i governi dei vari Stati e territori dell’India e una liberalizzazione anche parziale diminuirebbe la loro importanza. Ne sarebbero colpiti anche i mediatori, mentre gli agricoltori temono che questo metterebbe fine al regime di prezzi minimi garantiti. Un problema rilevante, inoltre, è che una frammentazione del mercato farebbe venire meno per i produttori il potere di contrattazione con le grandi aziende del settore. L’85 per cento dei contadini dell’India, sono di fatto poveri e hanno a loro disposizione meno di due ettari ciascuno. Vi sono quindi timori che un agricoltore, pur avendo la libertà di scegliere dove collocare i propri prodotti, potrebbe non avere la capacità di contrattare i termini migliori della vendita con i privati. Al momento non ci sono infatti possibilità di contrattazione al di fuori dei mandi e non sono ancora stati individuati meccanismi per risolvere eventuali contese che dovessero emergere dall’applicazione del nuovo sistema. Foto: Flickr / Lam Thuy VoArticoli correlati

Il dono dei campesinos agli ultimi del Bangladesh
La Chiesa di Ibarra in Ecuador sta contribuendo alla costruzione di un ostello per le ragazze dei villaggi più poveri…

Lakewood, una speranza per i subani
Da quarant’anni il Pime è accanto a questa popolazione tribale di Mindanao, in un luogo bellissimo, ma segnato da tan…

Gesuita per amore dell’istruzione
Damó Chour è il primo cambogiano a unirsi alla Compagnia di Gesù dopo essersi per anni preso cura degli alunni lascia…