Oggi Papa Francesco incontra alcune vittime della guerra che da quasi trent’anni devasta l’Est delle Repubblica Democratica del Congo. Ecco come vivono alla periferia di Goma
È una guerra che nessuno vuole vedere quella nell’Est della Repubblica Democratica del Congo. Lo stesso Papa Francesco non può recarsi a Goma, luogo-simbolo di un conflitto che si trascina da quasi tre decenni
Il vescovo Mori, già ausiliare nella metropoli, sull’incontro con il Papa in queste ore: «Siamo chiamati a rispondere al vuoto che sta crescendo nel cuore delle persone»
Le fatiche nascoste di una società dove solo apparentemente tutto funziona. Ma anche l’anelito alla pace e al dialogo tra le religioni. Viaggio nel Paese dove il Papa farà tappa dal 23 al 26 novembre
Sono solo 400 mila i cattolici su 65 milioni di abitanti: la piccolissima Chiesa della Thailandia aspetta con gioia questa settimana la visita di Papa Francesco. Il dialogo col buddhismo caratterizza anche la presenza del Pime
Esponenti cristiani, musulmani ed ebraici alla conferenza di Abu Dhabi. Sui media locali ampio spazio al viaggio di Francesco. Con anche una “Guida alla Messa”
I 52 detenuti morti oggi nella rivolta nel carcere di Topo Chico a Monterrey irrompono drammaticamente nella vigilia dell’arrivo del Papa in Messico. Dove proprio un carcere – quello di Ciudad Juarez, teatro cinque anni fa di un alltro eccidio – mercoledì sarà uno dei luoghi che il Papa visiterà. Volto duro di un Paese segnato da violenza e corruzione
Due Paesi-simbolo di un’Africa dinamica e in crescita, ma che si porta dietro vecchi e nuovi drammi. Kenya e Uganda sono le prime due tappe del viaggio di Papa Francesco nel continente africano. Che attende soprattutto parole di speranza