In occasione del 2 novembre la Conferenza episcopale ha lanciato una campagna in cui si si invitano i fedeli a piantare un albero come segno di vita nel giorno della Commemorazione dei defunti. Un gesto per non affollare i cimiteri, ma anche per ricordare la piaga della deforestazione
Ci ha lasciato oggi a 88 anni don Bruno Maggioni, biblista attento alla missione e grande amico del Pime. Tra i tanti suoi articoli pubblicati su «Mondo e Missione» proponiamo in sua memoria una pagina in cui partendo dal Vangelo ci ricordava che «nessun popolo potrà mai vantare di possedere il Cristo in proprio»
Il rinnovo per due anni dell’Accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi cinesi è un compromesso, duramente contestato da molti e celebrato con eccessivo entusiasmo da altri. Non è una situazione vantaggiosa per tutti. E il Vaticano paga un prezzo più alto di quello di Pechino
Il cardinale segretario di Stato vaticano Pietro Parolin al convegno sui 150 anni del Pime in Cina tenutosi a Milano: «Ero e sono consapevole del fatto che l’Accordo provvisorio tra Santa Sede e Repubblica popolare cinese costituisce solo un punto di partenza. Ma in questi due anni ho notato segni di avvicinamento tra i cattolici cinesi che su tante questioni sono rimasti a lungo divisi. E questo è un segno importante»
Tra i tre nuovi ausiliari del cardinale Cupich nominati oggi da papa Francesco c’è anche padre Bob Lombardo, dei Franciscan Friars of the Renewal. Un ordine nato negli anni Ottanta per tornare negli Stati Uniti di oggi alla radicalità del santo di Assisi. E che nel 2005 il cardinale George chiamò a Chicago per riportare la Chiesa cattolica tra gli ultimi del quartiere nero di West Humboldt Park
Nel Triduo Pasquale segnato dal lockdown il Centro missionario Pime – attraverso l’animazione per le famiglie preparata dall’Ufficio Educazione Mondialità – aveva proposto un gesto semplice alle famiglie. Alcuni nostri lettori hanno seguito passo passo quei semi. Scoprendo che anche in questo tempo nuovo hanno un messaggio da portare…
Repressi e oppressi, i cristiani del Sudan hanno sempre vissuto una situazione di grave violazione dei loro diritti. Ora, dalle Montagne Nuba, arriva al governo federale la domanda di creazione «una commissione nell’ambito dell’Accordo finale di pace». Uno spiraglio di libertà e pluralismo. Che significa anche piena cittadinanza per i cristiani in Sudan
Come guarda un missionario nell’Algeria di oggi alla futura canonizzazione di Charles de Foucauld annunciata ieri dal Vaticano? Padre Piero Masolo, missionario del Pime ad Algeri, per l’occasione gli ha scritto una lettera…